La fiera della pubblicità online

Prende il via oggi lo Iab Forum: due giorni di incontri per fare il punto sull'advertising online e sull'importanza della comunicazione digitale per la crescita dell'economia, nonostante la crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Iab Forum 2009 Milano Innovazione Competitività

"Innovazione e competitività. Il ruolo di Internet per le aziende italiane": è questo il tema centrale dell'edizione 2009 dello Iab Forum, convegno dedicato alla comunicazione digitale che si tiene il 3 e 4 novembre a Milano.

Si tratta di due giorni in cui il Milano Convention Centre di Fiera Milano City è occupato da aziende, istituzioni ed esperti del settore per confrontarsi sulle potenzialità del web per l'economia, la società e la crescita dell'Italia.

Ad aprire i lavori è Layla Pavone, presidente di Iab Italia, che affronta il tema della comunicazione digitale interattiva e in particolare ne traccia il quadro italiano: a livello globale Internet sta assumendo sempre maggiore importanza a supporto dello sviluppo ed è fondamentale non restare indietro.

A conferma di ciò ecco il secondo intervento, quello di Guy Philipson - Ceo di Iab UK - che mostra come nel Regno Unito la pubblicità online abbia superato quella televisiva e come questo esempio possa fare da traino anche in Italia per quanto riguarda il web advertising.

L'agenda degli impegni è piuttosto piena e si snoda attraverso incontri, convegni, interventi, tavole rotonde e workshop tematici: tutti eventi tesi a condividere le esperienze e mostrare le potenzialità della comunicazione digitale per il business.

Nonostante, a seguito della crisi, anche gli investimenti pubblicitari online abbiano subito una decisa contrazione (nel 2008 la crescita era del 20%, ora si ferma al 2,4%) nessuno itende sottovalutarne l'importanza, soprattutto per quanto riguarda il posizionamento delle aziende all'interno dei risultati restituiti dai motori di ricerca.

In quest'ottica il 2010 è atteso come anno della ripresa segnato da un nuova crescita degli investimenti pubblicitari e dall'apparizione di nuovi strumenti, ancora più efficaci, per l'advertising online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma sono io l'eccezione visto che la pubblicità sul web non la considero? Ammetto che ad esempio una bella pubblicità in tv magari la guardo qualche volta con simpatia (che so un bel jingle, una bella trovata, un bel video...) e magari anche su una rivista una bella immagine mi attira Questo sovente e soprattutto magari slegato dal... Leggi tutto
5-11-2009 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics