Il Governo congela i fondi per la banda larga

Ottocento milioni di euro volatilizzati. Il sottosegretario Gianni Letta spiega: "E' tutta colpa della crisi economica".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2009]

Banda Larga Gianni Letta 800 milioni congelati

"Degli 800 milioni stanziati per la banda larga non ne abbiamo visto nemmeno uno" aveva denunciato Gabriele Galateri di Genola in occasione dell'Osservatorio Italia Digitale; per quella sparizione, allora erano stati "accusati" i vaccini necessari a fronteggiare l'influenza A.

Ora il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, spiega ufficialmente che fine hanno fatto quei soldi: non sarebbero scomparsi, ma sono stati congelati nell'attesa che la crisi economica cessi di far sentire i propri effetti.

Di fatto, comunque, quei soldi non ci sono, probabilmente perché sono stati destinati ad altre opere; quindi a tutti gli effetti non ci sono, nonostante le rassicurazioni del sottosegretario. Sempre secondo Letta, lo stanziamento risale a prima della crisi; poi, con l'arrivo della congiuntura economica sfavorevole, le priorità sono cambiate.

Non è detto che gli 800 milioni non tornino in gioco per lo scopo cui erano destinati fin dal principio; soltanto, ora è troppo presto per dirlo: "I soldi stanno lì, se le cose miglioreranno e si potrà uscire dalla crisi la prima delle priorità ordinarie sarà la banda larga. La faremo quando saremo sicuri che quelle risorse non debbano essere destinate ad altri interventi per occupazione o altro" ha spiegato Letta.

I 2 Mbit/s garantiti a ogni cittadino restano per ora solo un sogno. Soltanto il mese scorso il Ministro Brunetta contava che lo sblocco delle risorse sarebbe potuto avvenire entro la fine dell'anno; ora le previsioni più realistiche puntano al 2011 e si fa più lontana l'idea di abbattere il digital divide entro il 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

??? Leggi tutto
9-11-2009 23:56

Certamente sarà anche un impegno europeo ma anche l'adeguamento dei salari era stato richiesto dall'unione europea ma io non vedo nessun adeguamento su questo, quindi non cadiamo nell'oblìo, diciamo la cosa com'è, il governo italiano adegua solo quello che gli conviene come in questo caso il digitale mette in moto un business che anche... Leggi tutto
9-11-2009 13:12

Non vorrei dire vaccate, ma credo che il digiterrestre sia un'impegno europeo per liberare banda. Quanto agli stanziamenti per la banda larga, al di là del fabbisogno largamente sottostimato pare che Sacconi stia spingendo per lo svincolo dello stanziamento già a bilancio. Se son rose fioriranno, speriamo solo che 'sti 4 soldi siano... Leggi tutto
9-11-2009 09:00

Ma scusate, il digitale terrestre è forse più prioritario? Spendono soldi pubblici e ci fanno comprare un aggeggino se non vuoi esser tagliato fuori dalla tv, cosa c'era di così urgente nel digitale terrestre, lo dico io, forti interessi economici ma questo, amici, già lo sapete. Perchè essendo il digitale terrestre una loro imposizione... Leggi tutto
7-11-2009 22:34

Spese... Leggi tutto
7-11-2009 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics