Nessun reato se il sito non indica editore e stampatore

Pubblichiamo questa interessante sentenza del Tribunale di Aosta relativa all'omessa indicazione su un sito Internet del nome dello stampatore e dell'editore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2002]

Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Aosta,
Sentenza 15 febbraio 2002, 22

Sent. n. 22/2002
del 15.12.2002
R.G. 2373/01 g.i.p.
R.G. 2077/01

REPUBBLICA ITALIANA
In nome del Popolo Italiano

IL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI
c/o IL TRIBUNALE ORDINARIO DI AOSTA

In persona del Dott. Fabrizio Gandini ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nel procedimento penale contro M. F., nato il XXXXX in XXXX, residente in YYYYYYYYY Via XXXXXXX libero

IMPUTAZIONE

del reato di cui all'art. 2 e 16 L. n. 47 del 1948 in relazione all'art. 1 L. n. 62/2001 per non aver indicato nel sito www.xxxxxxx.it, di cui è titolare, il nome dell'editore e dello stampatore. In YYYYYYYYY accertato nell'aprile 2001.

CONCLUSIONI

Il Pm ha chiesto l'emissione del decreto penale di condanna in data 16.10.2001

IN FATTO ED IN DIRITTO

Con atto depositato il giorno 16.10.2001 il P.M. chiedeva emissione di decreto penale di condanna a carico di M. F., per il reato previsto e punito dagli articoli 2 e 16 legge 47/1948 - meglio descritto nella imputazione - in relazione alla omessa indicazione del nome dell'editore e dello stampatore del sito internet: www.xxxxxxxxxx.it.

La richiesta del PM non può trovare accoglimento, sussistendo i presupposti per il proscioglimento dell'imputato, ex art. 459 comma 3 c.p.p.

Gli articoli 2 e 16 della legge 47/1948, nel sanzionare rispettivamente l'omessa indicazione del nome dell'editore e dello stampatore su di uno stampato, trovano riferimento semantico nell'art. l della stessa legge, quanto al concetto di stampato: "Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione". Secondo la tesi del PM il sito internet, nella specie il sito: www.xxxxxxxxxx.it, dovrebbe quindi rientrare nel concetto di stampato. Tuttavia, in forza del principio espresso dall'art. 1 c.p. e 14 preleggi, non può ritenersi che il testo reso pubblico mediante sito internet sia assimilabile ad uno stampato, se non compiendo una operazione analogica in malam partem, non consentita dal nostro ordinamento.

Il concetto di riproduzione, che costituisce il fulcro della definizione di stampato ex art. 1 legge 47/1948, presuppone - da un punto di vista logico - una distinzione fisicamente percepibile tra l'oggetto da riprodurre e le sue riproduzioni, essendo poi indifferente il procedimento fisico-chimico mediante il quale la riproduzione viene posta in essere. Il testo pubblicato su sito internet non può invece essere considerato una riproduzione. Il relativo file, invero, si trova in unico originale sul sito stesso, e può essere consultato dall'utente mediante l'accesso al sito. La riproduzione del file, del tutto eventuale, viene posta in essere solo in seguito dallo stesso utente il quale, se lo desidera, può provvedere a stampare il file scaricato. Non può quindi ritenersi che il titolare del sito internet sia responsabile di tali riproduzioni, in quanto del tutto eventuali e poste in essere dagli stessi utenti. Come è già stato sopra argomentato, i files pubblicati su internet non sono riproduzioni, ma documenti informatici originali. Si evidenzia dunque una lacuna legislativa, che non può essere colmata dall'interprete, siccome in danno dell'imputato. Per questi motivi l'imputato deve essere assolto perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

P.Q.M.

visti gli artt. 129 e 459 co.3 c.p.p.

assolve

M. F. dal reato ascrittogli perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

Aosta, il giorno 15 febbraio 2002.

Il Giudice
(Fabrizio GANDINI)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1924 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics