Foto allegre su Facebook? L'assicurazione non paga più

Chi soffre di depressione dovrebbe mantenere un'espressione adeguatamente triste in tutte le foto che pubblica sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2009]

Foto allegre Facebook depressione assicurazione

Natalie Blanchard, ventinovenne canadese dipendente di Ibm, soffre di depressione: per questo motivo a volte non può recarsi al lavoro e riceve un supporto economico mensile dalla propria assicurazione, la Manulife Financial.

Un giorno, all'improvviso, i pagamenti sono cessati. Natalie ha subito contattato Manulife per capire il motivo e le è stato risposto che la compagnia aveva scorto delle foto, sul suo profilo di Facebook, in cui era allegra: una vacanza in spiaggia, una festa di compleanno e altre occasioni simili.

Se Natalie si mostra allegra, allora non soffre più di depressione; se non soffre di depressione, allora può andare al lavoro; se può andare al lavoro, allora non ha bisogno dei soldi di Manulife.

La questione non è semplicissima: da un lato, Manulife ha ammesso di usare i social network per controllare i propri clienti; dall'altro, la stessa compagnia afferma di non basarsi solamente sulle informazioni reperite nel Web per intraprendere un'azione come quella che ha riguardato Natalie Blanchard.

Quanto alla donna canadese, ella sostiene di aver trascorso tre distinti periodi di vacanza - ciascuno di quattro giorni - su consiglio dello psichiatra che l'ha in cura e proprio per mitigare gli effetti della depressione, e che a questi momenti si riferiscono le fotografie.

Il caso ora passa nelle mani della giustizia: sarà discusso in tribunale il prossimo 8 dicembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, beh, per 'sta volta vi siete salvati dal forno crematorio alimentato dalle grasse chiappe dei fancazzisti lavorativi e dai fasbucchiani postprandiali. Un discorso a parte meriterebbe l'Olivetti Della megaazienda di Ivrea mi pare di aver già detto tempo addietro e non ho voglia di riattizzar polemiche, magari con riprovocando... Leggi tutto
26-11-2009 17:36

Beh, beh, per 'sta volta vi siete salvati dal forno crematorio alimentato dalle grasse chiappe dei fancazzisti lavorativi e dai fasbucchiani postprandiali. Un discorso a parte meriterebbe l'Olivetti Della megaazienda di Ivrea mi pare di aver già detto tempo addietro e non ho voglia di riattizzar polemiche, magari con riprovocando... Leggi tutto
26-11-2009 17:35

:ok!: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
26-11-2009 14:32

L'ho sempre detto che solo i polli usano fessbuk. E' risaputo che head hunter e aziende prima di scegliere danno in pasto alla rete il nome del candidato quindi di che si lamenta questa?? E' il destino dei polli essere spennati. Amadori docet. :lol:
26-11-2009 13:11

Ma certo TOTO, lo so benissimo, anche per me è lo stesso! Tra l'altro ripeto, spesso e volentieri mi trovo in perfetta sintonia con MERLIN. Sono certo che MERLIN ha capito perfettamente lo spirito delle nostre repliche :) ...poi dovo aver scritto "spellato vivo" la battuta del sale mi è venuta così naturale che non potevo... Leggi tutto
26-11-2009 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1396 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics