Foto allegre su Facebook? L'assicurazione non paga più

Chi soffre di depressione dovrebbe mantenere un'espressione adeguatamente triste in tutte le foto che pubblica sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2009]

Foto allegre Facebook depressione assicurazione

Natalie Blanchard, ventinovenne canadese dipendente di Ibm, soffre di depressione: per questo motivo a volte non può recarsi al lavoro e riceve un supporto economico mensile dalla propria assicurazione, la Manulife Financial.

Un giorno, all'improvviso, i pagamenti sono cessati. Natalie ha subito contattato Manulife per capire il motivo e le è stato risposto che la compagnia aveva scorto delle foto, sul suo profilo di Facebook, in cui era allegra: una vacanza in spiaggia, una festa di compleanno e altre occasioni simili.

Se Natalie si mostra allegra, allora non soffre più di depressione; se non soffre di depressione, allora può andare al lavoro; se può andare al lavoro, allora non ha bisogno dei soldi di Manulife.

La questione non è semplicissima: da un lato, Manulife ha ammesso di usare i social network per controllare i propri clienti; dall'altro, la stessa compagnia afferma di non basarsi solamente sulle informazioni reperite nel Web per intraprendere un'azione come quella che ha riguardato Natalie Blanchard.

Quanto alla donna canadese, ella sostiene di aver trascorso tre distinti periodi di vacanza - ciascuno di quattro giorni - su consiglio dello psichiatra che l'ha in cura e proprio per mitigare gli effetti della depressione, e che a questi momenti si riferiscono le fotografie.

Il caso ora passa nelle mani della giustizia: sarà discusso in tribunale il prossimo 8 dicembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, beh, per 'sta volta vi siete salvati dal forno crematorio alimentato dalle grasse chiappe dei fancazzisti lavorativi e dai fasbucchiani postprandiali. Un discorso a parte meriterebbe l'Olivetti Della megaazienda di Ivrea mi pare di aver già detto tempo addietro e non ho voglia di riattizzar polemiche, magari con riprovocando... Leggi tutto
26-11-2009 17:36

Beh, beh, per 'sta volta vi siete salvati dal forno crematorio alimentato dalle grasse chiappe dei fancazzisti lavorativi e dai fasbucchiani postprandiali. Un discorso a parte meriterebbe l'Olivetti Della megaazienda di Ivrea mi pare di aver già detto tempo addietro e non ho voglia di riattizzar polemiche, magari con riprovocando... Leggi tutto
26-11-2009 17:35

:ok!: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
26-11-2009 14:32

L'ho sempre detto che solo i polli usano fessbuk. E' risaputo che head hunter e aziende prima di scegliere danno in pasto alla rete il nome del candidato quindi di che si lamenta questa?? E' il destino dei polli essere spennati. Amadori docet. :lol:
26-11-2009 13:11

Ma certo TOTO, lo so benissimo, anche per me è lo stesso! Tra l'altro ripeto, spesso e volentieri mi trovo in perfetta sintonia con MERLIN. Sono certo che MERLIN ha capito perfettamente lo spirito delle nostre repliche :) ...poi dovo aver scritto "spellato vivo" la battuta del sale mi è venuta così naturale che non potevo... Leggi tutto
26-11-2009 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics