Una bufala l'aereo caduto sul Pentagono?

Un sito presenta alcune idee inquietanti che parrebbero mettere in dubbio il fatto che un aereo si sia davvero schiantato contro il Pentagono l'11 settembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2002]

Il sito è questo. Sto facendo indagini come al solito, ma il vostro contributo è gradito. Per ora faccio soltanto alcuni rapidi commenti:

-- La Rete è piena di gente che "dimostra" che non siamo mai andati sulla Luna, che i venusiani sono atterrati 50 anni fa a Forlì, che il Titanic non è mai affondato (è affondata la sua nave gemella... giuro che non me la sono inventata) e che la terra è piatta, per cui in queste cose ci vuole una doppia dose di prudenza. Tuttavia le foto sono piuttosto convincenti, e il fatto che puntino a originali residenti su siti militari è un indizio a loro favore.

-- La pagina Web contiene "web bug": piccole immagini di un pixel che servono per seguire le tracce di un documento e sapere quando viene aperto e da chi viene aperto. Non è bello, ma in sè non dice nulla sull'autenticità delle affermazioni contenute nella pagina.

-- La pagina Web contiene inoltre rimandi a un libro recentemente pubblicato, per cui potrebbe trattarsi di una mossa pubblicitaria. Il libro darebbe una spiegazione alternativa agli attacchi e all'intera vicenda. Sembrerebbe essere la solita paccottiglia di ipotesi di complotto, ma non sarebbe corretto esprimere sentenze affrettate senza documentarsi meglio.

-- Il filmato dell'impatto (disponibile anche qui) non è molto nitido: alla risoluzione a cui è disponibile online, l'aereo è praticamente invisibile (si vede un minuscolo dettaglio di quella che sembra essere la deriva dell'aereo). Secondo il commentatore della CNN, è estremamente radente al suolo. I complottisti potranno quindi ribattere che l'aereo in realtà non c'era oppure è stato aggiunto digitalmente.

-- Le testimonianze di chi si trovava a Washington, nelle vicinanze del Pentagono, e ha dichiarato alle TV di aver visto l'aereo, sono state inventate tutte di sana pianta? Quanto sarebbe vasto questo complotto così ben organizzato?

-- Il vero quesito, se le congetture del sito sono fondate, è che fine abbia fatto allora il volo 77 della American Airlines, e soprattutto dove sono finiti tutti i passeggeri (64 persone equipaggio compreso; qui la lista ufficiale). Tutti svaniti nel nulla? Una delle persone a bordo, fra l'altro, era Barbara Olson, moglie di un alto funzionario del Dipartimento di Giustizia. Non stiamo dunque parlando di individui anonimi e senza storia, che si "creano" e si "fanno sparire" senza lasciare traccia. Questa è la vita reale, mica X-Files.

-- In attesa di maggiore documentazione, personalmente applico la Legge di Carl Sagan: affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
PayPal diventa il wallet di ChatGPT: il chatbot potrà fare acquisti (e pagarli) per conto dell'utente
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics