Computer, ma quanto mi stressi!

I malfunzionamenti del Pc sono fonte di stress per la maggior parte degli utenti. In molti casi la colpa è del malware, ma pochi se ne rendono conto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2009]

Panda Security stress computer malware

Secondo un recente studio di Panda Security i problemi legati al malfunzionamento del Pc possono essere causa di stress.

Il 63 per cento del campione intervistato ha risposto che questo tipo di anomalie nel computer genera un livello medio-alto di nervosismo, mentre il 7 per cento arriva addirittura a uno "stato di assoluta disperazione".

Una delle scocciature che affligge maggiormente la popolazione sembra essere la scomparsa del puntatore del mouse. Quando ciò avviene si ricorre ad azioni di ogni specie, come riavviare il Pc o controllare i cavi (37%), pulire il mouse (7%), cambiare le pile (2%), e perfino prendere a colpi il mouse (4%). Meno della metà degli intervistati decide di mantenere la calma e utilizzare la tastiera in sostituzione.

Anche i problemi relativi alla connessione a Internet creano non poche tensioni. Per risolverli la maggior parte degli utenti riavvia il router ripetute volte (58%), o fa lo stesso con il computer (30%); solo il 6 per cento degli intervistati si rivolge al servizio tecnico.

Anche le "schermate blu" mettono in agitazione: la metà delle persone si fermano a leggere il testo di errore per verificarne la causa, il 32 per cento riavvia il computer, mentre il 5 per cento opta per spegnere direttamente la macchina; il 2 per cento sceglie di formattare l'hard disk.

La lentezza del Pc nell'avviarsi urta la sensibilità del 37 per cento degli utenti; solo il 24 per cento, però, decide però di indagare sulle cause del rallentamento mentre il 6 per cento preferisce perfino comprarne uno nuovo. Un risicato 1 per cento pensa che questo problema potrebbe dipendere dal malware e opta per l'analisi attraverso un antivirus.

Come afferma Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori dell'azienda che ha realizzato l'indagine, "l'alta percentuale dei problemi che intaccano il corretto funzionamento del computer è dovuta principalmente al malware. Dai nostri calcoli, il 58 per cento del totale dei Pc è infettato da codici maligni. Il fatto che solo l'1 per cento degli utenti pensi di analizzare la macchina con l'antivirus fa capire quanto sia falsa la sensazione di sicurezza che si vive in questo periodo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Leggendo i casi presi in considerazione, direi che hanno riportato metà della mia giornata lavorativa, spesa cercando di obbligare di far fare a windows quello che voglio io e non quello che vuole lui.
17-12-2009 02:00

e la 9.10 è addirittura una favola!! :-) Leggi tutto
11-12-2009 12:41

Ubuntu 9.04 (jaunty) è stata una scelta obbligata in quanto lo ho trovato installato sul pc del mio ufficio quando ho cambiato lavoro e per comodità nell'ambiente di prova che mi sono fatto sul pc di casa ho usato la stessa distro. Leggi tutto
10-12-2009 22:08

PAROLE SANTE :roll: Leggi tutto
9-12-2009 11:08

Son proprio curioso: che distro usi? Leggi tutto
9-12-2009 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics