I processori di Intel per il 2010

Arriveranno i Core i3 e l'architettura per i portatili Arrandale. Intanto è già nato il primo prototipo funzionante di Cpu a 48 core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Intel Core i3 Arrandale 48 core

Intel si sta preparando a rivelare le proprie carte: se le indiscrezioni saranno confermate, il prossimo giovedì 17 dicembre, durante un evento a San Francisco, svelerà in anteprima la prossima generazione di processori, costruita a 32 nanometri.

Sarà una sorta di "prova generale" in attesa del Consumer Electronic Show che si terrà a gennaio; star di San Francisco dovrebbero essere i processori Core i3, ultimo tassello della famiglia Core i.

Se le Cpu Core i7 sono dedicate ai sistemi di fascia alta e i Core i5 a quelli di fascia media, i Core i3 vanno a occupare la zona inferiore del settore, quella dedicata a chi non necessita di grandi prestazioni sia che decida di acquistare un desktop sia che preferisce dotarsi di un laptop.

Per i portatili Intel mostrerà l'architettura Arrandale, basata su processori dual core e grafica integrata in un unico package, mentre per tutti i nuovi Core i5 e Core i7 sarà disponibile la tecnologia Turbo Boost, che permette di operare sulle prestazioni dei singoli core dei processori secondo le necessità.

Il reparto di ricerca e sviluppo di Intel sta intanto spingendo al massimo l'acceleratore per quanto riguarda la creazione di processori multicore, arrivando a produrre un cosiddetto Single-chip Cloud Computer dotato di 48 core e in grado di eseguire i normali software scritti per l'architettura x86.

Ogni singolo core non è particolarmente potente: Justin Rattner, Chief Technology Officer di Intel, lo paragona a un Atom di fascia bassa, ma è la somma delle componenti a determinare la potenza complessiva del processore.

La dimostrazione del funzionamento della Cpu Scc a 48 core è stata fatta eseguendo senza problemi Windows e Linux: Intel mira in questo modo a sottolineare la compatibilità con il passato della propria soluzione, a differenza di quanto proposto dai concorrenti con prodotti egualmente potenti ma non in grado di eseguire il software attualmente di uso comune.

Il chip, che può attivare e spegnere i singoli core a seconda della necessità, consuma tra i 25 e i 125 watt ed è costruito con tecnologia a 45 nanometri; supporta fino a 64 Gbyte di Ram.

"Le macchine riusciranno a capire il mondo come fanno gli umani" illustra Rattner. "Vedranno, sentiranno, probabilmente parleranno e faranno molte cose che imiteranno le capacità umane, e ciò richiederà un'enorme potenza di calcolo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se avranno lo stesso successo (attuale almeno) degli i5 e i7 si può star tranquilli, praticamente non si vedono in giro
16-12-2009 22:04

se 'sti i3 costeranno poco, tanti saluti alla fascia bassa AMD :ciao: :weeps:
15-12-2009 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2591 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics