I processori di Intel per il 2010

Arriveranno i Core i3 e l'architettura per i portatili Arrandale. Intanto è già nato il primo prototipo funzionante di Cpu a 48 core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Intel Core i3 Arrandale 48 core

Intel si sta preparando a rivelare le proprie carte: se le indiscrezioni saranno confermate, il prossimo giovedì 17 dicembre, durante un evento a San Francisco, svelerà in anteprima la prossima generazione di processori, costruita a 32 nanometri.

Sarà una sorta di "prova generale" in attesa del Consumer Electronic Show che si terrà a gennaio; star di San Francisco dovrebbero essere i processori Core i3, ultimo tassello della famiglia Core i.

Se le Cpu Core i7 sono dedicate ai sistemi di fascia alta e i Core i5 a quelli di fascia media, i Core i3 vanno a occupare la zona inferiore del settore, quella dedicata a chi non necessita di grandi prestazioni sia che decida di acquistare un desktop sia che preferisce dotarsi di un laptop.

Per i portatili Intel mostrerà l'architettura Arrandale, basata su processori dual core e grafica integrata in un unico package, mentre per tutti i nuovi Core i5 e Core i7 sarà disponibile la tecnologia Turbo Boost, che permette di operare sulle prestazioni dei singoli core dei processori secondo le necessità.

Il reparto di ricerca e sviluppo di Intel sta intanto spingendo al massimo l'acceleratore per quanto riguarda la creazione di processori multicore, arrivando a produrre un cosiddetto Single-chip Cloud Computer dotato di 48 core e in grado di eseguire i normali software scritti per l'architettura x86.

Ogni singolo core non è particolarmente potente: Justin Rattner, Chief Technology Officer di Intel, lo paragona a un Atom di fascia bassa, ma è la somma delle componenti a determinare la potenza complessiva del processore.

La dimostrazione del funzionamento della Cpu Scc a 48 core è stata fatta eseguendo senza problemi Windows e Linux: Intel mira in questo modo a sottolineare la compatibilità con il passato della propria soluzione, a differenza di quanto proposto dai concorrenti con prodotti egualmente potenti ma non in grado di eseguire il software attualmente di uso comune.

Il chip, che può attivare e spegnere i singoli core a seconda della necessità, consuma tra i 25 e i 125 watt ed è costruito con tecnologia a 45 nanometri; supporta fino a 64 Gbyte di Ram.

"Le macchine riusciranno a capire il mondo come fanno gli umani" illustra Rattner. "Vedranno, sentiranno, probabilmente parleranno e faranno molte cose che imiteranno le capacità umane, e ciò richiederà un'enorme potenza di calcolo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se avranno lo stesso successo (attuale almeno) degli i5 e i7 si può star tranquilli, praticamente non si vedono in giro
16-12-2009 22:04

se 'sti i3 costeranno poco, tanti saluti alla fascia bassa AMD :ciao: :weeps:
15-12-2009 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics