Il dizionario di Google

Google Dictionary, da subito disponibile in molte lingue, si aggiunge ai numerosi servizi di Big G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2010]

Google Dicionary

Senza alcun annuncio ufficiale, come oramai da tempo Google ha abituato, è online Google Dictionary, il dizionario di Google. Ne ha parlato lo scorso dicembre il blog del Los Angeles Times che ha trattato la nuova iniziativa del gigante di Mountain View.

In realtà come indica GoogleGuide nel 2007, si poteva già ottenere in risposta alla ricerca di una parola una definizione della medesima, anche usando la sintassi "define:" anteposta al vocabolo ma oggi il risultato pare frutto di un maggior sforzo nella direzione di un vero e proprio dizionario online.

Il dizionario di Google potrebbe conquistare velocemente utenti, almeno per ricerche veloci e non troppo specifiche che non necessitano di una accuratezza elevata, potendo contare su ampie risorse per essere completo e affidabile. Oltre alle risorse interne, infatti fornisce risultati dal web linkando ad esempio alle definizioni di portali affidabili come Wikipedia ma non solo. Inoltre, al momento pare solo nella lingua inglese, restituisce una completa risposta fornendo pronuncia fonetica e in alcuni casi anche spelling con file audio, elenco di sinonimi e contrari, frasi e modi di dire, espressioni correlate e anche alcune immagini esemplificative.

All'occorrenza permette di tradurre da lingua a lingua la parola ricercata, anche se è bene precisare che non va confuso con il Google Translate da tempo esistente e, per gli utenti registrati, c'è la possibilità di salvare le ricerche effettuate.

Al momento le lingue disponibili in cui effettuare la ricerca sono 28, comprensive oltre alle più comuni, del Cinese tradizionale e semplificato, Arabo, Hindi, Bengalese, Gujarati, Ebraico e altre ancora, anche se manca il Giapponese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Una tiratina di orecchie Leggi tutto
13-1-2010 00:56

Nooo, ogni sistema e' inaffidabile. La riduzione del rischio di informazione scorretta passa per incrocio di fonti. Qualunque fonte, non solo Wikipedia che ha ottimi contenuti in media ma non puo' essere un oracolo infallibile. Niente lo e'. Leggi tutto
12-1-2010 08:44

Grazie! lo proverò :)
11-1-2010 23:57

http://dizionari.corriere.it/cgi-bin/sabcol/trova non male anche lui
11-1-2010 23:22

abituato al De Mauro online di firefox, che adesso non c'è più, BEN VENGA il googlezionario :)
11-1-2010 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3310 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics