Che idea grandiosa, una tassa sulla pirateria - parte 3

Davvero non c'è soluzione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2002]

Il noleggio dei CD è demonizzato forse più di ogni altra cosa. Ma è così difficile capire che chi nolegga il cd per pochi Euro e poi lo duplica a costo quasi nullo probabilmente non sarebbe comunque disposto a spendere cinque o sei volte tanto per acquistarlo? Il CD è un tipico bene-esperienza: è l'acquirente a deciderne il valore, sulla base di valutazioni squisitamente soggettive. Nella maggior parte dei casi, l'impossibilità di copiare il CD non condurrebbe alla vendita di una unità ulteriore...

Esperienze come quella di Vitaminic dovrebbero dimostrare che si può fare affari con la musica senza strozzinare i consumatori, e perfino regalandola: pare che funzioni molto bene come gadget promozionale. Ciononostante, l'atavica convinzione che ogni nota fruita dal pubblico senza passare per l'acquisto del solito pezzo di plastica rappresenti una perdita secca, induce la maggior parte dei discografici a diffidare delle novità e di ogni canale di business, Internet in particolare, diverso da quello tradizionale.

Gli archivi delle major straripano di materiale inedito che i collezionisti pagherebbero a peso d'oro. Perché non pubblicarlo, magari esclusivamente via Internet, invece di lasciarlo marcire? Qualcuno, più lungimirante di altri, ci ha pensato. La DGM, casa discografica indipendente fondata da Robert Fripp, nel 1999 ha reso gratuitamente disponibile sul proprio sito un estratto di oltre mezz'ora di un concerto dei King Crimson, di cui lo stesso Fripp è il leader storico, registrato a Città del Messico nel 1996. L'esperimento si rivelò assai proficuo nel promuovere un progetto della band: i fan possono iscriversi ad un club pagando un abbonamento forfettario per ricevere periodicamente CD inediti, pubblicati a tiratura limitata.

Signori della musica, proprio non riuscite a vedere oltre il vostro naso? Rischiate di far nascere il sospetto che sia un naso molto lungo, il vostro, e che questa crisi per la quale da decenni vi stracciate le vesti pubblicamente vi consenta tuttavia di comperarne di nuove, e griffate, in privato.

Non è così? La crisi c'è davvero? Benissimo, allora dimostratecelo. Svecchiatevi. E, soprattutto, convincetevi che la domanda tende a crescere quando il prezzo scende: lo insegnano a scuola da prima che voi nasceste.

Questo articolo CONTINUA...

1 - Una "brillante" idea dal Canada
2 - Le ragioni della crisi
3 - Davvero non c'è soluzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics