Sempre più dubbi sui body scanner

Secondo il capo dell'Interpol gli scanner sono costosi e praticamente inutili: bisogna invece migliorare e i servizi di intelligence e la condivisione delle informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2010]

Ron Noble Interpol body scanner

L'installazione dei body scanner negli aeroporti non solo richiederà un'ingente quantità di denaro che potrebbe essere meglio spesa ma con ogni probabilità si rivelerà uno sforzo inutile, creando una barriera che i terroristi aggireranno senza troppe difficoltà.

Questa è l'opinione di Ron Noble, capo dell'Interpol, il quale al World Economic Forum di Davos ha posto una domanda: i terroristi saranno così ingenui "da portare con sé degli esplosivi che possono essere rilevati?" e ha risposto "No".

Mezzi e risorse saranno impiegati per un'iniziativa la cui efficacia è quantomeno dubbia, mentre azioni più efficaci nella lotta al terrorismo non vengono intraprese: Noble ritiene infatti che la prima e migliore misura contro la presenza di terroristi sugli aerei sia un miglior lavoro di intelligence, abbinato a una condivisione delle informazioni.

Per esempio - ha illustrato Noble - nel database dell'Interpol ci sono più di 11 milioni di passaporti smarriti o rubati: "C'è qualcuno che usa questi passaporti, o che li altera in maniera fraudolenta e li dà a terroristi, criminali di guerra, trafficanti di droga, trafficanti di schiavi".

Non è di body scanner che la sicurezza aeroportuale ha bisogno, ma di far lavorare meglio e insieme gli addetti all'intelligence di tutti i Paesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

MA UNO COSì, CHE SI FACESSE UN GIRETTO DENTRO MONTE, CITO, RIO? :twisted: Leggi tutto
3-2-2010 20:08

anche prima quando non c'erano i body scanne run terrorista difficilmente avrebbe nascosto l'esplosivo sotto i vestiti i body scanner comunque hanno il "limite" di non vedere dentro il corpo uno determinato a morire se necessario si fa "impiantare" l'esplosivo e supera i controlli, cosa successa in passato
3-2-2010 19:51

Mica tanto... Si sono evidentemente dimenticati di "ungere" il capo dell'Interpol, il quale, giustamente incazzato, con questa sua uscita ha messo ben in evidenza quella loro grave dimenticanza. :twisted: Leggi tutto
2-2-2010 12:18

Evidentemente la lobby dei costruttori (e chi gli sta dietro, banche e ricevitori di tangenti) hanno lavorato bene.... :evil:
2-2-2010 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2825 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics