Sempre più dubbi sui body scanner

Secondo il capo dell'Interpol gli scanner sono costosi e praticamente inutili: bisogna invece migliorare e i servizi di intelligence e la condivisione delle informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2010]

Ron Noble Interpol body scanner

L'installazione dei body scanner negli aeroporti non solo richiederà un'ingente quantità di denaro che potrebbe essere meglio spesa ma con ogni probabilità si rivelerà uno sforzo inutile, creando una barriera che i terroristi aggireranno senza troppe difficoltà.

Questa è l'opinione di Ron Noble, capo dell'Interpol, il quale al World Economic Forum di Davos ha posto una domanda: i terroristi saranno così ingenui "da portare con sé degli esplosivi che possono essere rilevati?" e ha risposto "No".

Mezzi e risorse saranno impiegati per un'iniziativa la cui efficacia è quantomeno dubbia, mentre azioni più efficaci nella lotta al terrorismo non vengono intraprese: Noble ritiene infatti che la prima e migliore misura contro la presenza di terroristi sugli aerei sia un miglior lavoro di intelligence, abbinato a una condivisione delle informazioni.

Per esempio - ha illustrato Noble - nel database dell'Interpol ci sono più di 11 milioni di passaporti smarriti o rubati: "C'è qualcuno che usa questi passaporti, o che li altera in maniera fraudolenta e li dà a terroristi, criminali di guerra, trafficanti di droga, trafficanti di schiavi".

Non è di body scanner che la sicurezza aeroportuale ha bisogno, ma di far lavorare meglio e insieme gli addetti all'intelligence di tutti i Paesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

MA UNO COSì, CHE SI FACESSE UN GIRETTO DENTRO MONTE, CITO, RIO? :twisted: Leggi tutto
3-2-2010 20:08

anche prima quando non c'erano i body scanne run terrorista difficilmente avrebbe nascosto l'esplosivo sotto i vestiti i body scanner comunque hanno il "limite" di non vedere dentro il corpo uno determinato a morire se necessario si fa "impiantare" l'esplosivo e supera i controlli, cosa successa in passato
3-2-2010 19:51

Mica tanto... Si sono evidentemente dimenticati di "ungere" il capo dell'Interpol, il quale, giustamente incazzato, con questa sua uscita ha messo ben in evidenza quella loro grave dimenticanza. :twisted: Leggi tutto
2-2-2010 12:18

Evidentemente la lobby dei costruttori (e chi gli sta dietro, banche e ricevitori di tangenti) hanno lavorato bene.... :evil:
2-2-2010 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5944 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics