Sempre più dubbi sui body scanner

Secondo il capo dell'Interpol gli scanner sono costosi e praticamente inutili: bisogna invece migliorare e i servizi di intelligence e la condivisione delle informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2010]

Ron Noble Interpol body scanner

L'installazione dei body scanner negli aeroporti non solo richiederà un'ingente quantità di denaro che potrebbe essere meglio spesa ma con ogni probabilità si rivelerà uno sforzo inutile, creando una barriera che i terroristi aggireranno senza troppe difficoltà.

Questa è l'opinione di Ron Noble, capo dell'Interpol, il quale al World Economic Forum di Davos ha posto una domanda: i terroristi saranno così ingenui "da portare con sé degli esplosivi che possono essere rilevati?" e ha risposto "No".

Mezzi e risorse saranno impiegati per un'iniziativa la cui efficacia è quantomeno dubbia, mentre azioni più efficaci nella lotta al terrorismo non vengono intraprese: Noble ritiene infatti che la prima e migliore misura contro la presenza di terroristi sugli aerei sia un miglior lavoro di intelligence, abbinato a una condivisione delle informazioni.

Per esempio - ha illustrato Noble - nel database dell'Interpol ci sono più di 11 milioni di passaporti smarriti o rubati: "C'è qualcuno che usa questi passaporti, o che li altera in maniera fraudolenta e li dà a terroristi, criminali di guerra, trafficanti di droga, trafficanti di schiavi".

Non è di body scanner che la sicurezza aeroportuale ha bisogno, ma di far lavorare meglio e insieme gli addetti all'intelligence di tutti i Paesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

MA UNO COSì, CHE SI FACESSE UN GIRETTO DENTRO MONTE, CITO, RIO? :twisted: Leggi tutto
3-2-2010 20:08

anche prima quando non c'erano i body scanne run terrorista difficilmente avrebbe nascosto l'esplosivo sotto i vestiti i body scanner comunque hanno il "limite" di non vedere dentro il corpo uno determinato a morire se necessario si fa "impiantare" l'esplosivo e supera i controlli, cosa successa in passato
3-2-2010 19:51

Mica tanto... Si sono evidentemente dimenticati di "ungere" il capo dell'Interpol, il quale, giustamente incazzato, con questa sua uscita ha messo ben in evidenza quella loro grave dimenticanza. :twisted: Leggi tutto
2-2-2010 12:18

Evidentemente la lobby dei costruttori (e chi gli sta dietro, banche e ricevitori di tangenti) hanno lavorato bene.... :evil:
2-2-2010 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics