I più giovani bloggano di meno

La percentuale di blogger sotto i trent'anni si è dimezzata rispetto a tre anni fa. I teenager ora sono su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2010]

Giovani meno blogger Facebook social network

Le prime vittime del successo dei social network sono i blog: secondo un'indagine del Pew Research Center, i più giovani ormai li snobbano in favore di Facebook e compagni.

Se nel 2006 il 28% dei ragazzi tra i 12 e 17 anni e un'uguale percentuale di giovani tra i 18 e i 29 anni possedeva un blog che aggiornava periodicamente, questa percentuale è caduta, alla fine del 2009, al 14% per la fascia tra i 12 e i 17 e al 15% tra i 18 e i 29 anni.

I più giovani frequentatori della Rete si sono spostati verso le reti sociali, MySpace e Facebook in primis, dove le comunicazioni non si limitano alla scrittura/lettura di post e commenti ma comprendono funzioni multimediali, giochi e un'interazione più spinta.

I social network hanno conquistato il 73% dei ragazzi e il 72% dei giovani, mentre con il crescere dell'età il fascino di questi servizi sembra essere meno irresistibile: solo il 40% degli ultratrentenni ha ceduto.

A cambiare non è soltanto il modo con cui ragazzi e giovani comunicano, ma cambiano anche gli strumenti usati: se il 55% delle persone comprese tra i 18 e i 29 anni usa di preferenza un notebook, cresce il numero di coloro che accedono a Internet dal telefonino, arrivando al 53%.

La condanna a morte dei blog non è tuttavia ancora stata firmata: se tra i più giovani hanno perso di popolarità, i diari online continuano ad attirare gli ultratrentenni: in questa fascia d'età i blogger sono aumentati dal 7 all'11%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi pare una COSA NATURALE... in un blog si raccontano esperienze, -anni - esperienze e poi di cosa potrebbero parlare la gran parte dei giovani? dei punteggi fatti alla "playstascion"? MANCANO GLI ARGOMENTI!!! e forse quelli che li hanno, prendono altre strade. sfascbuk e tuitti invece richiedono poco impegno, basta... Leggi tutto
5-2-2010 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2471 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics