Il ciclista accusato di hacking... nell'antidoping

Il vincitore del Tour de France 2006, accusato di doping, avrebbe violato i computer dei laboratori che condussero le analisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

Floyd Landis hacker antidoping arresto

Nel 2006 il ciclista americano Floyd Landis vinse il Tour de France ma venne privato del proprio titolo perché il test antidoping aveva scoperto livelli eccessivi di testosterone.

Landis ricorse in appello sostenendo che i risultati dei laboratori erano viziati dagli errori commessi da chi aveva esaminato il sangue, ma senza successo.

Dopo l'appello, nel 2008, Landis ha iniziato a scontare la squalifica di due anni comminatagli; ora sarebbe pronto a tornare in gara - e a correre nel Tour de France di quest'anno - se non fosse che sopra di lui pende un nuovo mandato d'arresto.

L'accusa è di essere penetrato nei computer dei laboratori che a suo tempo condussero le analisi - da Landis sempre contestate - al fine di trovare prove della propria innocenza: i documenti da lui presentati nel corso dell'appello sarebbero stati ottenuti in questa maniera fraudolenta.

Una portavoce del tribunale francese che ha emesso il mandato ha spiegato che Landis sarà arrestato se metterà piede sul suolo francese, ma non ci sarà alcuna richiesta di estradizione.

Quindi, se non parteciperà al Tour de France, resterà libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo sulla sostanza, ma l'esempio mi pare ben poco calzante :shock: Leggi tutto
17-2-2010 21:01

No, in nessun modo e per nessun motivo. Questa è un concetto fondamentale, fortunatamente. :) Pensa se le forze dell'ordine, per mantenere più sicure le strade (fine lecito), fossero pagate in base al numero di arresti (mezzo lecito?). Avremmo i reati su istigazione :? Leggi tutto
17-2-2010 08:39

Se il fine è lecito anche i mezzi sono leciti? :twisted:
17-2-2010 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics