Il ciclista accusato di hacking... nell'antidoping

Il vincitore del Tour de France 2006, accusato di doping, avrebbe violato i computer dei laboratori che condussero le analisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

Floyd Landis hacker antidoping arresto

Nel 2006 il ciclista americano Floyd Landis vinse il Tour de France ma venne privato del proprio titolo perché il test antidoping aveva scoperto livelli eccessivi di testosterone.

Landis ricorse in appello sostenendo che i risultati dei laboratori erano viziati dagli errori commessi da chi aveva esaminato il sangue, ma senza successo.

Dopo l'appello, nel 2008, Landis ha iniziato a scontare la squalifica di due anni comminatagli; ora sarebbe pronto a tornare in gara - e a correre nel Tour de France di quest'anno - se non fosse che sopra di lui pende un nuovo mandato d'arresto.

L'accusa è di essere penetrato nei computer dei laboratori che a suo tempo condussero le analisi - da Landis sempre contestate - al fine di trovare prove della propria innocenza: i documenti da lui presentati nel corso dell'appello sarebbero stati ottenuti in questa maniera fraudolenta.

Una portavoce del tribunale francese che ha emesso il mandato ha spiegato che Landis sarà arrestato se metterà piede sul suolo francese, ma non ci sarà alcuna richiesta di estradizione.

Quindi, se non parteciperà al Tour de France, resterà libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo sulla sostanza, ma l'esempio mi pare ben poco calzante :shock: Leggi tutto
17-2-2010 21:01

No, in nessun modo e per nessun motivo. Questa è un concetto fondamentale, fortunatamente. :) Pensa se le forze dell'ordine, per mantenere più sicure le strade (fine lecito), fossero pagate in base al numero di arresti (mezzo lecito?). Avremmo i reati su istigazione :? Leggi tutto
17-2-2010 08:39

Se il fine è lecito anche i mezzi sono leciti? :twisted:
17-2-2010 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2982 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics