Una class action contro Google Buzz

Le vere o presunte violazioni della privacy da parte di Buzz hanno costretto Google a fronteggiare un'azione collettiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2010]

Google Buzz class action Eva Hibnick

Non c'è voluto molto prima che qualcuno si sentisse così offeso dalle - vere o presunte - violazioni della privacy imposte da Buzz da far causa a Google.

Eva Hibnick è la donna americana che ha deciso di dare il via a una class action contro la società di Mountain View, accusandola di violazione del Computer Fraud and Abuse Act: Google si sarebbe resa colpevole di "Compromissione della riservatezza di un computer" e "Trasmissione consapevole e danno intenzionale".

In cambio dei danni subiti, la class action - che secondo i legali della signora Hibnick è portata avanti in rappresentanza dei 31,2 milioni di utenti di Gmail negli Usa - pretende che un'ingiunzione che vieti a Google di ripetere nei prossimi anni quanto fatto con Buzz e, naturalmente, un risarcimento in denaro.

Google, che nei giorni successivi al lancio di Buzz ha apportato diverse modifiche al servizio (e altre ne ha in cantiere) proprio per le lamentele circa la privacy e si è anche pubblicamente scusata per gli inconvenienti causati, ancora non ha ricevuto la notifica della causa e pertanto non ha commentato.

Eva Hibnick ha dichiarato di aver dato il via al contenzioso legale perché si è sentita "tradita" da Gmail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

BUZZ? :-k chi era costui? MAI fatto entrare nel mio PC! Io leggo SEMPRE, prima di accettare qualcosa, e vedo se posso "deselezionare" il più possibile, altrimenti rinuncio al servizio e passo ad altro. in poche parole: CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE STESSO! :firefox:
22-2-2010 12:25

sì, è vero che in mail l'hanno attivato "d'ufficio", seguendo quella logica così cara a tanti del "chi tace acconsente". ma io non ho un "profilo pubblico", mai fatto. o, se c'è, è vuoto. uso la mail esclusivamente come mail. quella di gmail ha di buono che anche se non ci entri per nove mesi non... Leggi tutto
21-2-2010 17:07

Be', veramente, visto che lo hanno attivato (in Gmail) loro senza chiedere nulla, avrebbero dovuto inserirlo disattivato, o perlomeno avrebbero dovuto chiederti: "ti scoccia se ti attivo Buzz nella tua gmail?". Anche perché non è che sia obbligatorio accedere al proprio account tutti i giorni, e non è che si vada così... Leggi tutto
20-2-2010 19:19

:lol: beh, a parte quel "tradita" della chiosa che mi ha fatto sorridere, non vorrei che la signora alla fine si trovasse "tradita e beffata" da se stessa. magari, affascinata dal video di presentazione di buzz - che io neppure ho guardato - si è affrettata a rendere pubblico il suo profilo senza leggere più nulla.... Leggi tutto
19-2-2010 14:09

E magari sta donna su Facebook ci scrive tutti i cavoli suoi... Ma per favore!
19-2-2010 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics