C'è Zeus e ZeuS

Il botnet e le sue varianti avrebbero già infettato oltre 75 mila computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2010]

tr

Sarebbero oltre 2500, tra aziende pubbliche e private, siti governativi e risorse web "riservate" i colpiti da ZeuS, un cavallo di Troia che opera dal novembre 2009.

Stando a NetWitness, nota azienda di consulenza informatica, l'ultima versione denominata "Kneber", scoperta nella release 1.2 verso la fine del mese scorso, avrebbe già compromesso un gran numero di computer.

In appena tre mesi, secondo le stime di NetWitness che afferma di essere riuscita ad accedere ad uno dei server di controllo, il botnet sarebbe stato in grado di raccogliere almeno 75 GB di dati, tra cui in particolare login e password, nonché di esplorare i dati memorizzati sui dischi rigidi per poi ritrasmetterli agli interessati.

L'hack è inoltre in grado di rubare documenti digitali, inviare spam, e installare programmi per registrare i caratteri digitati sulla tastiera, per cui pare sia stato in grado di raccogliere sinora una quantità di dati impensabili.

Secondo altri esperti, ci si aspetta di trovare almeno un altro centinaio di reti compromesse dal botnet, ma danni sinora provocati da ZeuS e sue varianti sarebbero soltanto da "medi" a "medio-gravi".

Infatti già nel 2008 venne scoperto e disattivato in Olanda un'analoga rete di botnet che avrebbe infettato non meno di 100.000 computer prima di essere messo in condizione di non nuocere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ciao Maxx! No no, non sei esagerato, fidati...
22-2-2010 12:42

Mamma mio... non è una cosa da ridere... anche perchè poi dice Qualcuno si è mai domandato come sono trattati i dati personali che diamo ai centro per l'impiego, imps, anagrafe, usl ecc? io spero tanto che abbiamo sistemi di protezione e reti idonee ma ogni volta che uno dei lorto computer windows viene corredato di connessione ad... Leggi tutto
20-2-2010 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2403 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics