YouTube ignora il "fair use"

Per la seconda volta un video di Lawrence Lessig viene mutilato per violazione di copyright, nonostante lo scopo didattico e la mancanza di lucro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2010]

Lessig YouTube fair use Warner Music Group

Per la seconda volta la scure del copyright si abbatte su un video di Lawrence Lessig, il professore di legge autore delle licenze Creative Commons, notoriamente critico verso le attuali normative circa il diritto d'autore.

La prima volta, YouTube aveva eliminato - tramite il proprio sistema automatico - un video caricato da Lessig, in cui spiegava la pratica del fair use (ossia la possibilità di utilizzare liberamente opere protette da copyright per scopi didattici non a scopo di lucro) e usava una porzione di un brano appartenente a Warner Music per illustrare un particolare passaggio; motivo dell'eliminazione era la violazione del diritto d'autore della major, sebbene in quel caso il fair use fosse più che evidente.

Ora YouTube ha elminato l'audio da un altro video, di nuovo sullo stesso argomento e sempre per lo stesso motivo: la violazione del diritto d'autore di Warner Music. Tutto ciò nonostante YouTube sostenga che il proprio algoritmo sappia riconoscere e distinguere i casi di fair use.

Il filmato in questione dura 42 minuti e, trattando di nuovo il fair use, fa uso di alcune brevi clip musicali; tuttavia il sistema di rimozione ha tolto l'audio dell'intero video.

Poi, dopo che la vicenda ha iniziato ad acquisire una certa notorietà, il sonoro è tornato nella sua interezza, senza alcuna spiegazione per un comportamento così strano.

Ciò che è preoccupante è il ruolo di poliziotti del copyright attribuito ai provider e la responsabilità che si vuole attribuire loro: la logica conseguenza di questo atteggiamento è che, per tutelarsi, YouTube e soci nel dubbio sembrano eliminare qualunque materiale possa divenire oggetto di controversie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Be', una volta tanto non lo fa solo in Italia (una settimana fa avevano eliminato il video di Travaglio per violazione di copyright, su segnalazione di Mediaset :shock:; peccato l'avesse registrato da casa sua! Ragazzi, che ne dite di cominciare a cercarci una alternativa al tubo? Ci sono un sacco di alternative. Basta cominciare, e... Leggi tutto
8-3-2010 20:00

{utente anonimo}
"Tutto ciò nonostante YouTube sostenga che il proprio algoritmo sappia riconoscere e distinguere i casi di fair use."?!?!?!?! Andiamo bene!?!?! Come tutti i grandi dittatori, ai quali nessuno poteva mai dire che avevano sbagliato qualcosa. "L'État c'est Moi"? Non so a voi, ma a me questa cosa suona male, e la... Leggi tutto
5-3-2010 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics