YouTube ignora il "fair use"

Per la seconda volta un video di Lawrence Lessig viene mutilato per violazione di copyright, nonostante lo scopo didattico e la mancanza di lucro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2010]

Lessig YouTube fair use Warner Music Group

Per la seconda volta la scure del copyright si abbatte su un video di Lawrence Lessig, il professore di legge autore delle licenze Creative Commons, notoriamente critico verso le attuali normative circa il diritto d'autore.

La prima volta, YouTube aveva eliminato - tramite il proprio sistema automatico - un video caricato da Lessig, in cui spiegava la pratica del fair use (ossia la possibilità di utilizzare liberamente opere protette da copyright per scopi didattici non a scopo di lucro) e usava una porzione di un brano appartenente a Warner Music per illustrare un particolare passaggio; motivo dell'eliminazione era la violazione del diritto d'autore della major, sebbene in quel caso il fair use fosse più che evidente.

Ora YouTube ha elminato l'audio da un altro video, di nuovo sullo stesso argomento e sempre per lo stesso motivo: la violazione del diritto d'autore di Warner Music. Tutto ciò nonostante YouTube sostenga che il proprio algoritmo sappia riconoscere e distinguere i casi di fair use.

Il filmato in questione dura 42 minuti e, trattando di nuovo il fair use, fa uso di alcune brevi clip musicali; tuttavia il sistema di rimozione ha tolto l'audio dell'intero video.

Poi, dopo che la vicenda ha iniziato ad acquisire una certa notorietà, il sonoro è tornato nella sua interezza, senza alcuna spiegazione per un comportamento così strano.

Ciò che è preoccupante è il ruolo di poliziotti del copyright attribuito ai provider e la responsabilità che si vuole attribuire loro: la logica conseguenza di questo atteggiamento è che, per tutelarsi, YouTube e soci nel dubbio sembrano eliminare qualunque materiale possa divenire oggetto di controversie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Be', una volta tanto non lo fa solo in Italia (una settimana fa avevano eliminato il video di Travaglio per violazione di copyright, su segnalazione di Mediaset :shock:; peccato l'avesse registrato da casa sua! Ragazzi, che ne dite di cominciare a cercarci una alternativa al tubo? Ci sono un sacco di alternative. Basta cominciare, e... Leggi tutto
8-3-2010 20:00

{utente anonimo}
"Tutto ciò nonostante YouTube sostenga che il proprio algoritmo sappia riconoscere e distinguere i casi di fair use."?!?!?!?! Andiamo bene!?!?! Come tutti i grandi dittatori, ai quali nessuno poteva mai dire che avevano sbagliato qualcosa. "L'État c'est Moi"? Non so a voi, ma a me questa cosa suona male, e la... Leggi tutto
5-3-2010 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics