iKey, e l'iPhone apre tutte le porte

Un brevetto di Apple trasforma l'iPhone in una "chiave universale" che sblocca ogni serratura, dalla casa all'auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Apple brevetto chiavi iKey iPhone

L'idea non è completamente nuova ma il fatto che Apple decida di investirci tempo e risorse la mette in una luce nuova: stando a una richiesta di brevetto avanzata dall'azienda di Cupertino, Apple ha intenzione di trasformare l'iPhone in una sorta di chiave universale, in grado di aprire ogni porta.

La tecnologia si basa sull'inserimento nell'iPhone di un chip a radiofrequenza (Rfid), un po' come nel progetto di chi vorrebbe trasformare i telefonini in carte di credito: avvicinando il telefono, per esempio, al pad posto sulla porta di casa e digitando un pin sullo schermo dell'iPhone stesso si potrebbe sbloccare la serratura senza bisogno di chiavi.

L'applicazione può naturalmente essere estesa alle serrature dell'auto e in generale a qualunque porta, previa "registrazione" dell'iPhone con la serratura da aprire; di qui, ecco l'ovvio soprannome iKey.

Il brevetto si preoccupa di garantire la sicurezza degli utenti spiegando che le comunicazioni tra telefono (ma in realtà l'uso dell'iPhone è puramente esemplificativo: andrebbe benissimo anche un lettore multimediale - un iPod, magari - o un altro dispositivo analogo) saranno crittografate.

Le difficoltà - in aggiunta a quelle pratiche derivanti dall'adeguamento delle serrature, che avranno bisogno di un controllo computerizzato - acquistano concretezza quando nella mente si affaccia il pensiero circa la necessità, in un mondo in cui questo sistema si sia diffuso, di applicare periodicamente delle patch di sicurezza alle porte di casa.

Senza contare la leggerezza con cui qualcuno potrebbe decidere di utilizzare un pin facile da ricordare (magare l'intramontabile 1234 o il parente stretto 0000) e la raccomandazione sempre valida di non tenere tutte le chiavi nello stesso portachiavi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non solo ! Faranno lo scherzo telefonico su tutta la rubrica e telefoneranno in Cina ammazzandoci con la bolletta! :lol: :lol: :lol: Ciao
15-3-2010 22:10

E inoltre, se lo si perde o ce lo rubano, ci rubano anche l'auto e ci svaligiano la casa. Proprio un bel sistema! :wink: Leggi tutto
15-3-2010 07:33

Quoto! Anche perché iPad è un prodotto chiuso che obbliga verso standard chiusi proprio degli elementi culturali che sono i libri. Insomma più fregatura morale di questa neanche Bill commercialmente l'avrebbe ideata! Qui sarei concorde alla nomenclatura più scatologica verso i iPad-isti! Questo perché mi ricorda che una volta lo... Leggi tutto
10-3-2010 22:33

Personalmente non ho mai avuto un iPod, nè tantomeno un iPhone e sono comunque riuscito a sopravvivere, non nego però il successo commerciale dei prodotti della mela, insomma volente o nolente, ora vendono automobili con lo stereo iPod o iPhone compatibile, mentre fino a pochi anni fa c'era, al massimo, il jack mp3 (e non è solo... Leggi tutto
10-3-2010 02:07

Chiamalo scemo, Steve Jobs! :lol: Sa che la moda è un ottimo affare e lui produce per la moda, menomale che produce prodotti d'alta qualità .... Dunque gli Apple-tisti non sono ridotti male. :roll: Poi esiste gente che della moda non "gliè pò fregar de meno" e guarda la praticità (unita alla qualità) e il costo... Ma... Leggi tutto
10-3-2010 00:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics