Microsoft condannata per violazione di brevetto

L'azienda dovrà versare più di 100 milioni di dollari alla VirnetX per aver violato la proprietà intellettuale di quest'ultima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2010]

Microsoft condannata brevetti VirnetX

Nel febbraio del 2007 la VirnetX - un'azienda californiana specializzata in tecnologie per la crittografia delle comunicazioni in tempo reale via Internet, che tuttavia sembra fare più affidamento sui brevetti posseduti che sui prodotti realizzati - fece causa a Microsoft accusando quest'ultima della violazione di due brevetti circa la realizzazione di Vpn (reti private virtuali).

Ora un giudice texano - le cause per i brevetti si tengono molto spesso in Texas, dove le giurie tendono a dare ragione, in questo campo, alle piccole aziende che muovono l'accusa - ha condannato Microsoft a pagare 105,75 milioni di dollari di risarcimento a VirnetX.

VirnetX festeggia, sia perché convinta che il verdetto invii "un messaggio chiaro a tutti coloro che violano i brevetti, dovunque si trovino: saranno ritenuti responsabili per aver approfittato del duro lavoro altrui" sia perché le rimanevano soldi per restare aperta solo fino ad aprile.

Microsoft, che sostiene di non aver violato alcuna proprietà intellettuale, ricorrerà in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:yuppidu: :ballo: :djparty: una volta tanto l'ha preso IN-TEL-cul :inc:
18-3-2010 11:31

Ci godo immensamente! Chi di spada ferisce... E' un bene che questa piaga dei brevetti software che, così come sono adesso sono una totale assurdità, si rivolti contro anche a chi li ha fortemente voluti e imposti. Leggi tutto
18-3-2010 10:47

{utente anonimo}
E microsoft paga... Leggi tutto
17-3-2010 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4194 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics