Troppo Facebook fa venire la sifilide

I social network renderebbero più facili gli incontri per fare sesso occasionale. Siete d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2010]

Facebook sifilide Gran Bretagna

Non bastavano i virus informatici: secondo i dati raccolti in Gran Bretagna da Peter Kelly, direttore della sanità pubblica a Teesside, Facebook e soci sono tra le causa dell'aumento recente dei casi di sifilide.

"C'è stato un aumento di quattro volte del numero di casi di sifilide rilevati" - ha spiegato Kelly - "e a essere colpite sono state le donne più giovani. Ho notato che molte delle persone hanno incontrato partner sessuali attraverso questi siti".

Nelle aree in cui Facebook è più popolare i casi di sifilide si sono moltiplicati, ponendosi molto al di sopra delle medie; a Sunderland, Durham e Teesside sono addirittura quadruplicati.

Il problema è che, secondo Kelly, i siti di social network renderebbero più facile alle persone incontrarsi per fare sesso occasionale, e ciò porterebbe a una maggiore diffusione delle malattie.

Aggiornamento

Paolo Attivissimo fa notare che nel comunicato stampa diffuso in origine dal professor Kelly (un avviso sulla recrudescenza dei casi di sifilide nella zona) in realtà non si accenna a Facebook, ma c'è solo un riferimento generico ai social network: "I siti di social networking rendono più facile per le persone incontrarsi per del sesso occasionale".

Fonti vicine a Kelly hanno inoltre chiarito che "nell'area gestita dall'azienda sanitaria locale britannica c'erano meno di dieci casi di sifilide segnalati; nel 2009 ce n'erano trenta. Non è certo un'epidemia dilagante".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Che bello farsi una scopata in santa pace! Peccato che per ottenere la pace serva prima una guerra... Leggi tutto
29-3-2010 17:39

Diciamo allora che non si tratta di dati statisticamente validi... Leggi tutto
27-3-2010 15:37

{R,}
essi io sono una vittima Leggi tutto
27-3-2010 11:28

direi che si usa poco Leggi tutto
27-3-2010 00:43

Aggiornamento Leggi tutto
26-3-2010 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2465 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics