Un aiutino per la batteria dell'auto

Non sempre la nostra auto si avvia al primo colpo. Ma c'è la possibilità di usare un piccolo ma efficiente booster.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2010]

ppc

Già da qualche tempo era in commercio la USB TurboCharger 3400, una specie di batteria ausiliaria commercializzata da Proporta e in grado di ridare ossigeno agli accumulatori esausti dei più svariati dispositivi elettronici.

Ricaricabile dal computer tramite un comune connessione USB, conservava tuttavia la possibilità di assorbire energia anche dall'impianto elettrico dell'automobile, anche qui con l'impiego del solito adattatore da accendisigari.

Evidentemente l'idea deve aver fatto strada anche in senso contrario, tanto che i progettisti si sono posti il problema, brillantemente risolto, di riuscire a far partire l'auto con l'ausilio del mini accumulatore ausiliario.

E' nata così Proporta USB Charger Auto Edition, che sembra riesca ad assolvere egregiamente il suo compito; ma consiglieremmo di non insistere troppo con l'avviamento, anche se da ultimo ci siamo abituati ai piccoli e grandi e spesso "miracolosi" marchingegni elettronici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti... guardando in giro, le batterie da auto hanno una capacita' di oltre 40Ah e uno spunto a partire da 200/250A, per cui a) quanto ci vuole per ricaricare uno di quegli aggeggi tramite USB, contando che l'amperaggio erogato (da USB) è 'lievemente' inferiore alla capacità di una batteria da auto ? b) cosa succede ai circuiti... Leggi tutto
8-4-2010 13:21

alright! :D
7-4-2010 23:38

prisencolinensinainciusol?? Leggi tutto
7-4-2010 22:23

azz... e dire che io di queste cose me ne intendo assai, ma assai assai, della serie pane quotidiano... :-k C'avessi capito una mazza di cosa stiamo parlando!! :malol: :shock:
7-4-2010 17:45

Bè, puoi sempre riaricarlo dall'accendisigari... come dici? se hai la batteria a terra non c'è corrente? :roll: Ah, già :wink: Amadori, qui crocchette a go go!!! Leggi tutto
7-4-2010 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics