Finalmente un Linux dedicato all'infanzia

Qimo è il sistema operativo derivato da Ubuntu fatto apposta per i bambini. Dai tre anni in su.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2010]

qimo

Oggi i bambini nascono informatizzati; fin dalle prime settimane sono attirati da telecomandi cellulari e tastiera del Pc e già verso i sei mesi passano dalla presa di contatto mediante un "assaggio" fisico a un più performante e soddisfacente tentativo di vera e propria digitazione.

E' forse per venire incontro alle esigenze dei più piccoli ma anche ai timori della mamme e dei papà relativamente al software di casa, che è stata creata l'ennesima versione del poliedrico Ubuntu, specializzata questa volta nell'approccio della prima infanzia al Pc e alle sue meraviglie grandi e piccole.

Qimo è infatti una prima versione, derivata a dire il vero da Xubuntu 8.10, che comprende una serie di software espressamente dedicati ai piccoli e che possono cominciare ad essere usati già a partire del terzo anno di età.

Principalmente grafica (TuxPaint) ma anche altro come TuxMath o Childisplay, il tutto assistito da icone sovradimensionate in modo da essere facilmente selezionabili anche da mani inesperte.

E se il prossimo aggiornamento, basato questa volta su Lucid Lynx che dovrebbe essere rilasciato a fine Aprile, conterrà anche GCompris, si potrebbe presumere che il software ambisce a essere un must per i giardini d'infanzia più evoluti o, se vogliamo, più al passo coi tempi.

A questo punto sorge spontanea una riflessione e cioè se sia corretto incoraggiare o anche solo tollerare la permanenza dei più piccoli davanti al monitor e poi anche davanti all'apparecchio Tv; e ciò proprio durante le prime fasi del processo evolutivo.

Pediatri e sociologi probabilmente diranno di no, mentre psicologi e pedagogisti magari per il sì, ma "con giudizio". Ma del resto, in questa come in tante altre cose, occorre che chi ha più buon senso l'adoperi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Encomiabile iniziativa, non c'è che dire. :clap: E io di figli ne ho quattro. Sempre ché non si auspichi per i propri figli un futuro da pastori o contadini, non c'è altro da aggiungere... ;-) Leggi tutto
25-5-2010 16:42

Ragazzi, ho tre figli di cui due stitici. Il PC? a due anni in bagno per vedere i barbapapà su YouTube. Alla fine la grande (8 anni) comincia a capire che tipo di fregature si possono prendere su Google. E' il loro futuro io li lascio fare cercando di semplificare loro la vita
25-5-2010 10:02

... come tutte le cose anche il PC deve essere preso a dosi sensate ... i nostri figli si troveranno a lavorare con lui ... quindi ... un aiutino ai genitori è meglio di niente .... io me la scarico ...
10-4-2010 18:55

Giusto, del resto sognare come vorremmo la nostra infanzia non è detto che la vogliano i nostri infanti, ma, per noi adulti è diventata una questione di sopravvivenza imparare questo fantastico strumento. Ciao Leggi tutto
10-4-2010 01:33

magari il mio punto di vista è campanilistico ma se guardiamo al mercato italiano sarebbe il caso di pensare ad una versione per nonni e non per bambini visto la quantità di adulti non alfabetizzati informaticamente. no? ciao u.
9-4-2010 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1957 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics