Facebook blocca le applicazioni per iPhone

Le applicazioni che violano il marchio di Facebook smettono di funzionare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2010]

Facebook blocca applicazioni iPhone

Facebook ha iniziato un'aggressiva campagna in difesa del proprio logo e marchio, iniziando dalle applicazioni per iPhone che ne fanno uso.

La prima vittima è stata Emoti for Facebook: il suo sviluppatore, Chris Diskin, ha ricevuto un'email da Apple in cui l'azienda lo informava di una lamentela da parte di Facebook per violazione del marchio. Diskin ha provato a contattare Facebook ma senza successo, e nel frattempo l'applicazione ha smesso di funzionare ed è sparita da iTunes.

Poco dopo è stata la volta di iLoader Lite che, seppure non fa uso del nome del social network, usa un'icona in cui campeggia una grande f bianca su sfondo azzurro: anch'essa è stata bloccata.

Facebook ha fatto sapere che, presto o tardi, tutte le applicazioni che usano impropriamente il marchio diverranno vittime della sua scure.

Diskin ha ribattezzato la propria app semplicemente Emoti e l'ha inviata nuovamente per l'approvazione; iLoader Lite ha sostituito la f con una i ed è anch'essa in attesa del verdetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

in alcuni casi mi sembra vi siano richeste pretestuose, magari in vista di proporre applicazioni similari proprie. In questo caso, sarebbe sufficiente arrivare prima o, se in ritardo, proporre qualcosa di migliore...sul web il prodotto buono vince. Se invece è davvero solo legato all'uitlizzo improprio del none, dovrebbe essere... Leggi tutto
15-4-2010 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics