Centinaia di studenti spiati dalla scuola

Sono migliaia le foto scattate dalle webcam dei portatili forniti dalle scuola. Ritraggono anche studenti addormentati o poco vestiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2010]

Lower Merion scuola spia webcam Blake Robbins

La vicenda della scuola che spiava gli studenti a casa via webcam non si è ancora conclusa; anzi, a mano a mano che le indagini iniziate a seguito della denuncia fatta dai genitori di uno studente procedono, emergono nuovi elementi.

Tutto è venuto alla luce quando il vicepreside della Lower Merion High School di Filadelfia ha accusato uno studente di aver tenuto "un comportamento inappropriato" a casa propria, mostrando a prova di quanto sostenuto una foto scattata con la webcam del Macbook fornito dalla scuola.

Si è poi scoperto che la ramanzina è dovuta a un errore del vicepreside il quale, partendo dalla foto, ha scambiato per droga delle innocue caramelle.

Da qui è però venuto alla luce l'uso improprio di LANrev, il software installato sui computer per rintracciare i laptop qualora vengano persi o rubati, fatto dai responsabili IT della scuola.

Dato che il portatile dello studente non era stato rubato, l'uso del software si configurava come una indebita violazione delle privacy; secondo la scuola, invece, la webcam era stata attivata poiché la famiglia dell'alunno non aveva pagato la cauzione - pari 55 dollari - per poter avere il laptop.

Anche volendo credere a questa spiegazione, resta da capire come mai lo stesso software sia stato attivato 42 volte tra settembre 2009 e febbraio 2010 e un elevato ma non rivelato numero di volte durante l'anno precedente, come peraltro la scuola stessa ha ammesso.

L'avvocato della famiglia ha rivelato che sono state scattate oltre 400 fotografie al ragazzo, alcune mentre egli dormiva o era parzialmente svestito.

"Migliaia di foto sono state scattate a numerosi altri studenti nelle loro case" si può leggere nella denuncia.

A peggiorare la posizione della scuola ci sarebbe poi uno scambio di email avvenuto tra due addetti alla gestione dei laptop; uno avrebbe detto che guardare le foto era come assistere a "una piccola soap opera della scuola" e l'altra avrebbe risposto "Lo so! L'adoro!".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

La legislazione degli Sati Uniti è molto rigorosa nel difendere la sfera privata degli individui. In Italia ci sarebbero due reati: 1) Violazione della privacy 2) indebita ingerenza nella vita privata Quello che mi lascia esterrefatto leggendo molti commenti è che ormai non ci si stupisca più del fatto che qualcuno si permetta di... Leggi tutto
21-4-2010 01:23

Non c'è nulla di peggio di uno che ha voglia di rigirare le cose. Allora, il reato in questione è "spiare" e "detenere foto e video di persone (minorenni) ottenuto illegalmente". Nel mio primo post ho scritto di aggiungerci pure il reato di pedofilia perchè oggi ad ogni minima cretinata lo si tira in ballo e dato... Leggi tutto
20-4-2010 17:27

scusa non avevo capito, è che leggendo i tuoi messaggi si ha l'impressione che tu sia interessato più a questioni semantiche che alla gravità del fatto
20-4-2010 16:42

Sono perfettamente d'accordo! Il reato è spiare, non farsi le seghe. E' solo una questione di chiarezza mentale, che mi pare ogni tanto vada persa, specie se si adotta lo stile comunicativo chiamato "invettiva". :old: Leggi tutto
20-4-2010 15:22

Bando alle ciance zorro. Spiarti in casa tua senza il tuo consenso e senza una ragione plausibile è reato a prescindere da quello che ci farai con le immagini.
20-4-2010 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics