Microsoft si inventa Docs, l'Office per Facebook

Office 2010 va online per gli utenti di Facebook. Si possono caricare e condividere documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2010]

Microsoft Office 2010 Docs.com Facebook

La più grave minaccia a Google Docs viene dagli sforzi congiunti di Facebook e Microsoft e si chiama Docs.

Il sito collegato a questo nuovo servizio - al momento in beta e riservato a un numero limitato di utenti - è una sorta di Office 2010 in versione online, ma potenziato dalle funzionalità di condivisione offerte da Facebook.

Per accedere sono sufficienti le credenziali del social network e subito - a parte le limitazioni congenite in una versione ancora non definitiva - è possibile iniziare a creare o caricare documenti di Word, Excel o PowerPoint.

Grazie a Facebook la base d'utenti potenziale di Docs.com è pari a 400 milioni di utenti, i quali possono gestire in proprio i documenti oppure condividerli con gli amici (tutti o solo alcuni, selezionati).

I documenti condivisi appariranno nel profilo e potranno essere commentati e anche modificati dalle persone cui l'autore avrà dato i permessi per farlo.

La necessità di essere "amici" su Facebook per poter collaborare sui documenti potrà forse rappresentare un freno per un uso aziendale di Docs.com, ma gli utenti comuni potrebbero invece essere attirati da questa possibilità, che grazie al social network ha sicuramente più visibilità di Google Docs.

Al termine della fase beta, quando l'ingresso non sarà più basato su inviti, sarà possibile avere ulteriori dettagli, come la quantità di spazio messa a disposizione per ogni utente di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Per inviare i documenti preferirei fare a meno di usare socialnetwork
24-4-2010 18:03

{utente anonimo}
Signore e Signori: fine del concetto di privacy Leggi tutto
24-4-2010 09:35

bene benissimo!! :eh?: Così, dopo i furti d'identità si avranno pure quelli di documenti. Già solo in casi estremi si può pensare di mettere online un qualsiasi archivio personale; ma su FB non metterei online neppure che ora è.
24-4-2010 08:59

{Chiara}
Davvero interessante! Sono davvero curiosa anchio di vedere l'andamento di questo pacchetto...ma più curiosa di provarlo di persona...l'unico dubbio che mi pongo...ma ci sarà un limite alla condivisione di tali documenti ...cioè condividere un file a livello aziendale tramite Fb ...non diventa alla portata di tutti? perchè nonostante la... Leggi tutto
23-4-2010 14:25

{Domanda}
Mi domando quanti sentiranno l'irresistibile desiderio di collaborare a redigere un documento senza essere aziende.Per quanto mi riguarda, prprio questi sistemi mi hanno insegnato a tenermi su una chiavetta usb i documenti: se ci sono problemi col provider o internazionali (rari ma costanti) non puoi più accedere ai tuoi... Leggi tutto
22-4-2010 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2953 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics