Hawking: "Fate attenzione agli alieni"

Gli extraterrestri sono pericolosi. Vogliono invaderci o ci stermineranno. Il celebre astrofisico mette in guardia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Stephen Hawking alieni

Stephen Hawking, il famoso astrofisico, ne è praticamente certo per semplice deduzione matematica: non siamo soli nell'Universo. Ci sono così tante galassie che il professor Hawking ritiene probabile che esista la vita anche al di fuori del nostro pianeta.

Tuttavia, ciò potrebbe non rivelarsi un bene per noi. Intanto non è detto che gli alieni siano intelligenti: "La vita primitiva è molto comune ma la vita intelligente è piuttosto rara" ha spiegato. Gli extraterrestri potrebbero non essere più evoluti di batteri, o semplici animali.

Anche così, potrebbero essere pericolosi: "Fate attenzione, se incontrate un alieno" spiega Hawking. "Potreste essere infettati da una malattia per la quale non avete difese".

Non potendo però scartare completamente la possibilità che nell'Universo esistano altre forme di vita complesse almeno quanto noi, il celebre fisico si spinge a immaginare come potrebbe essere il "primo contatto" e quale motivo spingerebbe una civiltà evoluta a viaggiare tra i pianeti.

Se gli extraterrestri decidono di intraprendere una missione così costosa come un viaggio esplorativo tra le galassie - ragiona il professore - devono avere dei buoni motivi: per esempio si spostano perché hanno esaurito le risorse del proprio mondo natale e sono in cerca di un nuovo posto da sfruttare.

Lo scenario, qualora questi personaggi capitassero sulla Terra, sarebbe estremamente spiacevole per i terrestri anche se non proprio originale, considerato il numero di film e romanzi che trattano il tema del contatto alieno esattamente in questi termini.

"Se mai gli alieni ci visitassero" - continua Stephen Hawking - "credo che il risultato sarebbe simile a quello che ottenne Cristoforo Colombo quando arrivò per la prima volta in America: non andò tanto bene per i nativi americani".

Se dunque gli alieni esistono, sarà bene cercare di starvi il più lontano possibile: in ogni caso rappresenterebbero una minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 91)

Scusa ma esiste un punto COMICO... Se la tecnologia è aliena come si è permesso di brevettarla??? Se la pena per la violazione di copyright intergalattico è una bella bomba antimateria? Come si permette di vivere in Italia? Vada in un atollo dell'Oceano Pacifico!!! :lol: :lol: :lol: In realtà è da anni che questo tizio cerca di... Leggi tutto
25-9-2010 02:24

{vjm}
Gli alieni? Esistono certamente e ... Leggi tutto
28-6-2010 20:59

Scusa ma mi tiro fuori! Io l'ho capito benissimo! Ecco perché mi diverto a perseguitarti! :twisted: Leggi tutto
9-6-2010 09:26

Lasciali stare, quelli li ancora adesso non credono che mi son dimesso da moderatore. E si' che saran due anni, aho! E' molto meglio se parli con questo mio amico, che di alieni ne sa un casino: Antoll MA Leggi tutto
9-6-2010 00:48

Lo immaginavo: Hawking aveva ragione ma sotto-sotto voleva dire altro! Attenti ai terrestri!
8-6-2010 12:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2864 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics