Anche l'iPad è vittima degli hacker

Un malware prende di mira il nuovo tablet di Apple. Infetta i Pc dei proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2010]

Apple iPad hacker backdoor bitdefender

L'iPad piace proprio a tutti: anche ai criminali informatici, che hanno trovato il modo di sfruttarlo per diffondere malware tra gli utenti dell'ultima creazione di Apple.

L'iPad in sé non ha alcuna colpa, se non quella di essere famoso: più colpevoli sono l'ingenuità o la mancanza di accortezza di certi utenti, che cliccano su ogni link si presenti loro davanti.

L'ultima minaccia - svelata da BitDefender - funziona così: email fasulle che si presentano con la dicitura iPad Software Update nell'oggetto raggiungono gli utenti; nel corpo del messaggio c'è un link, cliccando sul quale si arriva a una copia quasi identica di iTunes.

Da lì si scarica quello che dovrebbe essere un aggiornamento per iTunes stesso, utile per sfruttare al meglio l'iPad, e che invece è il malware Backdoor.Bifrose.AADY: come il nome suggerisce, suo compito è aprire una porta sul Pc affinché il suo creatore possa sottrarre dati importanti come le credenziali di accesso a siti interessanti, per esempio quelli di banking online.

Il trucco, va da sé, funziona soltanto con Windows: in tutta questa attività l'iPad resta inalterato e chi usa Mac OS X non ha alcunché da temere. Gli utenti di Pc e i fan del dual boot, invece, dovranno fare un po' di attenzione per non cadere nella trappola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

in realtà non vedo molta correlazione con l'acquirente dell'iPad Trattasi sostanzialmente di una sorta di phishing...non si vuole questa volta carpire direttamente dei dati ma convincere a scaricare qualcosa. Facendo leva sulla scarsa dimestichezza col mezzo informatico o con la distrazione. L'iPad funge solamente da catalizzatore, al... Leggi tutto
5-5-2010 13:35

Ecco dimostrato con un esempio pratico il Q.I. mediobasso del (possibile) acquirente dell' iPad... :lol: :lol: :lol:
5-5-2010 11:03

8)
28-4-2010 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3681 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics