Anche l'iPad è vittima degli hacker

Un malware prende di mira il nuovo tablet di Apple. Infetta i Pc dei proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2010]

Apple iPad hacker backdoor bitdefender

L'iPad piace proprio a tutti: anche ai criminali informatici, che hanno trovato il modo di sfruttarlo per diffondere malware tra gli utenti dell'ultima creazione di Apple.

L'iPad in sé non ha alcuna colpa, se non quella di essere famoso: più colpevoli sono l'ingenuità o la mancanza di accortezza di certi utenti, che cliccano su ogni link si presenti loro davanti.

L'ultima minaccia - svelata da BitDefender - funziona così: email fasulle che si presentano con la dicitura iPad Software Update nell'oggetto raggiungono gli utenti; nel corpo del messaggio c'è un link, cliccando sul quale si arriva a una copia quasi identica di iTunes.

Da lì si scarica quello che dovrebbe essere un aggiornamento per iTunes stesso, utile per sfruttare al meglio l'iPad, e che invece è il malware Backdoor.Bifrose.AADY: come il nome suggerisce, suo compito è aprire una porta sul Pc affinché il suo creatore possa sottrarre dati importanti come le credenziali di accesso a siti interessanti, per esempio quelli di banking online.

Il trucco, va da sé, funziona soltanto con Windows: in tutta questa attività l'iPad resta inalterato e chi usa Mac OS X non ha alcunché da temere. Gli utenti di Pc e i fan del dual boot, invece, dovranno fare un po' di attenzione per non cadere nella trappola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

in realtà non vedo molta correlazione con l'acquirente dell'iPad Trattasi sostanzialmente di una sorta di phishing...non si vuole questa volta carpire direttamente dei dati ma convincere a scaricare qualcosa. Facendo leva sulla scarsa dimestichezza col mezzo informatico o con la distrazione. L'iPad funge solamente da catalizzatore, al... Leggi tutto
5-5-2010 13:35

Ecco dimostrato con un esempio pratico il Q.I. mediobasso del (possibile) acquirente dell' iPad... :lol: :lol: :lol:
5-5-2010 11:03

8)
28-4-2010 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics