Il Grande Fratello bussa alle porte anche quest'anno

Completate le nomine per i Big Brother Award 2010. Un modo scherzoso per affrontare un argomento tremendamente serio: la difesa della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

Big Brother Award 2010 privacy

Il Big Brother Award è il premio che annualmente viene assegnato, in varie nazioni, alla persona o alla realizzazione che abbia provocato il maggior danno alla privacy.

In un'epoca in cui il controllo sociale mediante i mezzi informatici sembra sempre più accettato, l'iniziativa è degna di lode e di appoggio, anche se propone in modo un po' scherzoso argomenti che al contrario sono tremendamente seri.

Oltre tutto, farlo ponendo l'accento sui mezzi e sulle persone invece di perdersi in sterili considerazioni filosofiche contribuisce a spiegare in modo comprensibile a tutti i pericoli che ormai incombono sulle libertà essenziali dell'individuo piuttosto che a sdrammatizzare la situazione.

Pochi giorni dopo l'annuncio dei vincitori - e cioè il 28 e 29 Maggio - si terrà a Firenze E-privacy il convegno dedicato alla protezione dei dati personali nell'epoca digitale, epoca che vede in modo non sempre sotterraneo e fraudolento lo scambio dei dati privati anche in forma disaggregata, e quindi in violazione delle più comuni esigenze di riservatezza.

L'anonimizzazione, unico requisito imposto dai Garanti nelle diverse realtà legislative, non sembra più idonea a garantire la privacy, ormai violata con sofisticate tecniche di assemblaggio dei dati che vanno dall'analisi del traffico di rete al filtraggio e alla rielaborazione degli elementi di carattere personale rilevabili nei social network.

D'altra parte i governi stessi sembrano benevolmente incoraggiare l'uso della Rete, o quanto meno continuano a permettere l'impiego indiscriminato dei servizi gratuiti in cambio della consegna di una certa quantità dei propri dati personali.

Questi atteggiamenti del legislatore sono tanto più pericolosi quanto più è di fatto limitata la democrazia sostanziale nel campo delle comunicazioni; in molti si contendono ormai il primo posto tra i possibili sorveglianti di massa: dai motori di ricerca alla biometria, dalla videosorveglianza ai chip RFID, dai navigatori satellitari a, dove esiste, il voto elettronico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Nascondersi dietro il classico dito è la cosa più facile del mondo e certo ad un "vecchio giornalista" non mancano idee, eloquio e manico con annesso pennino. Il guaio è che il dito si vede, eccome, ed anche si intuisce quel che gli sta dietro e che si cerca di nascondere. Sin qui tutto bene; il guaio è che la chiosa pare... Leggi tutto
13-5-2010 13:36

[img:469a541352]http://img413.imageshack.us/img413/6814/cappellopp6.gif[/img:469a541352]
12-5-2010 23:21

Forse la vera differenza è che Zeus non invia spam... pardon... non fa email marketing. Per tua norma, non pago tangenti a nessuno, e talvolta anche le mie newsletter tornano al mittente. Comunque non capisco tutto questo tuo livore, né cosa c'entri il tuo intervento con l'argomento dell'articolo. Iscriviti al forum e apri un thread... Leggi tutto
12-5-2010 23:16

Free, non dubito che sia come dici, ma l'unica cosa chiara di quel post era l'immenso, spropositato e demente OT, mai visto prima d'ora... Ammetterai che solo adesso è lampante che di spammer si trattava, suvvia... E della peggiore razza, visto che spamma pure nei forum! Leggi tutto
12-5-2010 22:40

{carlo}
Dunque, ragazzi, parliamoci chiaro: so perfettamente che il mio messaggio era criptico... ma mi aspettavo che foste un pochino più "dentro" le questioni dell'email marketing. Invece, come temevo, vi atteggiate a santoni, ma in realtà ognuno di voi conosce, probabilmente molto bene, tre o quattro gradi rispetto allo spettro... Leggi tutto
12-5-2010 22:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics