Una connessione wireless a 7 Gbit/s

Accordo tra Wireless Gigabit Alliance e Wi-Fi Alliance: le basi per il futuro standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

Wi-Fi Alliance Wireless Gigabit 7 Gbps

Per molti, Wi-Fi è sinonimo di collegamento wireless; tuttavia, a essere precisi, Wi-Fi è il marchio della Wi-Fi Alliance, che è certo il gruppo che ha ottenuto il maggior successo nello sviluppo e nella promozione delle tecnologie di connessione senza fili, ma non l'unico.

Esiste da qualche tempo, per esempio, anche la Wireless Gigabit Alliance, la quale ha sviluppato una tecnologia di comunicazione senza fili che opera nella banda dei 60 GHz e promette velocità di trasferimento dei dati fino a 7 Gbit/s.

Ora i due gruppi hanno concluso un accordo che, se tutto andrà bene, potrebbe fare della tecnologia sviluppata da WiGig il prossimo standard Wi-Fi.

La soluzione di WiGig, oltre all'elevata velocità di trasferimento, ha anche il vantaggio di essere retrocompatibile con gli attuali standard wireless: è progettata per utilizzare l'802.11n quando il collegamento nella banda dei 60 GHz fallisce.

Quest'ultima è una possibilità non così remota dato che il lato negativo di questo sistema è la necessità di non allontanare troppo trasmittente e ricevente: il raggio utile è di soli 10 metri, a meno di non usare ripetitori.

WiGig si appoggia dunque alla notorietà della Wi-Fi Alliance per ottenere l'approvazione e la diffusione della propria tecnologia; la Wi-Fi Alliance può pensare che sia un bene adottarla per via della compatibilità con le soluzioni già esistenti.

Dietro la Wireless Gigabit Alliance ci sono nomi noti nel campo della tecnologia, come Amd, Intel, Dell, Noia, Samsung, Microsoft, nVidia, Atheros, Broadcom, Realtek, TI e Cisco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

10 metri? E' piu' un bluethoot ultraveloce che una evoluzione del WiFi...
11-5-2010 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics