Una connessione wireless a 7 Gbit/s

Accordo tra Wireless Gigabit Alliance e Wi-Fi Alliance: le basi per il futuro standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

Wi-Fi Alliance Wireless Gigabit 7 Gbps

Per molti, Wi-Fi è sinonimo di collegamento wireless; tuttavia, a essere precisi, Wi-Fi è il marchio della Wi-Fi Alliance, che è certo il gruppo che ha ottenuto il maggior successo nello sviluppo e nella promozione delle tecnologie di connessione senza fili, ma non l'unico.

Esiste da qualche tempo, per esempio, anche la Wireless Gigabit Alliance, la quale ha sviluppato una tecnologia di comunicazione senza fili che opera nella banda dei 60 GHz e promette velocità di trasferimento dei dati fino a 7 Gbit/s.

Ora i due gruppi hanno concluso un accordo che, se tutto andrà bene, potrebbe fare della tecnologia sviluppata da WiGig il prossimo standard Wi-Fi.

La soluzione di WiGig, oltre all'elevata velocità di trasferimento, ha anche il vantaggio di essere retrocompatibile con gli attuali standard wireless: è progettata per utilizzare l'802.11n quando il collegamento nella banda dei 60 GHz fallisce.

Quest'ultima è una possibilità non così remota dato che il lato negativo di questo sistema è la necessità di non allontanare troppo trasmittente e ricevente: il raggio utile è di soli 10 metri, a meno di non usare ripetitori.

WiGig si appoggia dunque alla notorietà della Wi-Fi Alliance per ottenere l'approvazione e la diffusione della propria tecnologia; la Wi-Fi Alliance può pensare che sia un bene adottarla per via della compatibilità con le soluzioni già esistenti.

Dietro la Wireless Gigabit Alliance ci sono nomi noti nel campo della tecnologia, come Amd, Intel, Dell, Noia, Samsung, Microsoft, nVidia, Atheros, Broadcom, Realtek, TI e Cisco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

10 metri? E' piu' un bluethoot ultraveloce che una evoluzione del WiFi...
11-5-2010 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3151 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics