IL TEST DI ZEUS - Un dispositivo estremamente versatile, con fotocamera da 5 megapixel.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2010]
La fotocamera integrata - con sensore da 5 megapixel, ottica Carl Zeiss, doppio flash a Led e autofocus - si attiva automaticamente aprendo l'obiettivo, normalmente protetto da un coperchio scorrevole intorno al quale trova posto anche la piccola staffa che permette di tenere appoggiato il N900.
Le funzioni del reparto fotografico, in sé, sono sufficientemente ampie per una fotocamera entry-level automatica, chiaramente lontane da un uso "avanzato", ma che permettono di ottenere buoni risultati per un uso amatoriale.
Un po' scomodo, almeno sulle prime, è il pulsante dedicato: poco sporgente dal corpo del telefono, ha una lunga corsa dedicata alla messa a fuoco (e all'attivazione del flash, se attivato o giudicato necessario dal sistema automatico) che lo fa rientrare quasi completamente e richiede un po' di pratica prima che si riesca a evitare lo scatto di una foto per sbaglio.
Nativamente, il modulo radio può essere usato per trasmettere in modulazione di frequenza a un apparecchio radio nelle vicinanze, che fungerà così da amplificatore; è possibile usare il N900 anche per ricevere le stazioni radio in FM ma, in questo caso, è necessario scaricare un'applicazione separata, non compresa (inspiegabilmente) nella dotazione standard.
La porta microUsb serve per il collegamento al caricabatterie e al Pc. In quest'ultimo caso è possibile collegare il telefonino come una normale memoria di massa esterna oppure in modalità Pc Suite, ossia pronta per essere usata con l'omonimo programma di gestione Nokia.
Purtroppo pare che non esista ancora una versione di PC Suite per il N900; è già stato notato come una versione precedente - per esempio quella per il N810 - funzioni egregiamente anche con questo modello.
Un'ultima attenzione, infine, merita il sistema di sblocco adottato da Nokia. Quando lo schermo è bloccato - per evitare di attivare accidentalmente qualche funzione - ci sono due vie per riportarlo alla funzionalità: premendo il pulsante di accensione e muovendo uno slide (simile a quello per l'iPhone) oppure agendo sul cursore fisico posto sul lato, operazione quest'ultima ancora più semplice e immediata e utile anche per bloccare nuovamente lo schermo.
NOKIA N900 | |
Prezzo | Euro 569,00 (Iva inclusa) |
Pro | Ottime prestazioni, versatilità, ricchezza di funzioni, interfaccia intuitiva |
Contro | Peso non troppo contenuto, prezzo elevato, manca la funzionalità MMS |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
L'impressione complessiva che si ricava dall'uso del Nokia N900 è decisamente positiva. Non attirerà i fan dell'iPhone, in primis per via dell'aspetto, ma è un dispositivo funzionale e flessibile, ricco di possibilità di espansione.
Oltre agli aggiornamenti e alle funzioni offerte dalla casa madre, la base Linux di Maemo consente alla comunità di espandere il sistema aggiungendo funzioni inizialmente non previste: è così che il N900 ha guadagnato il supporto agli MMS, escluso da Nokia e inserito dal lavoro di volontari.
La responsività del sistema e dello schermo lo rende un buon compagno, quasi un vero computer dotato di funzionalità telefoniche, e anche le applicazioni native - come il gestore multimediale, o quello della fotocamera - sono ben congegnate e facili da usare.
Non si tratta di un dispositivo dedicato agli utenti casuali, ma a chi coscientemente desidera qualcosa di più di uno smartphone, ma con intenti "seri"; non a caso qualcuno l'ha definito "il ThinkPad dei telefonini", facendo riferimento ai portatili di Lenovo (e prima di Ibm) notoriamente brutti come il peccato ma robusti ed efficienti.
Il Nokia N900 non potrà insomma ambire al successo dell'iPhone ma è in grado di ritagliarsi una nicchia di affezionati utenti, specie se non troppo attenti al portafoglio: il prezzo, non proprio contenuto, è d'altra parte in linea con la fascia alta del mercato e le molte possibilità offerte da questo prodotto.
1 - Nokia N900
2 - Interfaccia e touchscreen resistivo
3 - Massima versatilità e fotocamera da 5 megapixel.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|