Tumori, i cellulari rimangono sotto indagine

Gli esperti chiedono di escludere i cellulari nella scuola primaria e ne sconsigliano l'uso per tutto il periodo pre-adolescenziale. Dieci anni di studi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2010]

gsma

Le statistiche mondiali raccontano una costante diminuzione delle ore passate con l'orecchio incollato al telefonino, anche per la crescita collaterale dei SMS; tuttavia i numeri si attestano su valori ancora abbastanza alti (tra 120 e 180 minuti al mese) ma circa un decimo dei soggetti sottoposti al test confessa un uso medio anche superiore ai 30 minuti giornalieri.

Tra questi ultimi, una sorveglianza ormai decennale attribuisce un aumento del rischio di glioma superiore al 40% e del 15% di un tumore alle meningi; anche se - mettono le mani avanti i ricercatori - non si è ancora potuta dimostrare un'interazione specifica tra causa/effetto.

A questa conclusione è pervenuta l'indagine Interphone eseguita dal Centro Internazionale di Ricerca sul Cancro (CIRC) su mandato dell'OMS, che ormai dal 2000 osserva gli effetti dell'utilizzo massivo dei telefoni portatili riguardo al possibile sviluppo di tumori.

Lo studio ha riguardato tredici Paesi, Italia compresa, ad alto sviluppo tecnologico nel campo della comunicazione telefonica e il campione significativo è stato elaborato esaminando oltre 6000 persone colpite da varie forme tumorali al capo, comprese quelle riguardanti ad esempio le parotidi e l'orecchio medio e interno.

Parimenti a quanto avviene con altri tipi di radiazioni elettromagnetiche (ad esempio per i forni a microonde) anche se non v'è alcuna certezza rimane obbligatorio raccomandare una certa prudenza, specie nei giovanissimi, almeno sinché non rimanga definitivamente accertata la mancanza di correlazione tra l'uso del cellulare e l'insorgere di tumori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

mi pare di aver letto (forse proprio in un altro articolo di zeusnews) che lo spessore del cranio continui il proprio sviluppo fino all'età di c.ca 20 anni, quindi fino a quell'età gli adolescenti assorbono una quantità di radiazioni ben superiore a quella di un adulto, che è più protetto...
29-5-2010 21:28

bravo, il metodo è validissimo. con una piccola correzione: nei pochi secondi precedenti la chiamata, il picco di radiazioni è equivalente a comporre la chiamata.. il telefono effettua comunque uno sforzo elettronico per agganciare la cella. durante la composizione della chiamata viene irradiatata la potenza massima , durante la... Leggi tutto
23-5-2010 12:11

Io adotto un metodo consigliatomi da un mio amico medico, parecchi anni or sono. Mentre quando si riceve la chiamata, la potenza elettromagnetica è relativamente bassa, il cellulare emette il maggior picco di potenza quando si compone il numero per chiamare. Quindi il consiglio è: appena composto il numero, non mettetevi subito il... Leggi tutto
20-5-2010 19:37

No, mi pare che "Striscia" già anni addietro avesse dimostrato che chi sta "sotto" sia al sicuro, mentre invece sono i vicini che eventualmente.... si friggono. Leggi tutto
20-5-2010 13:43

Figuratevi cosa vorrà dire avere un ripetitore nel tetto di casa...
20-5-2010 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics