In prova: Axis M1103 (3)

IL TEST DI ZEUS - Il software per Windows permette di gestire più telecamere contemporaneamente e creare una vera stazione di videosorveglianza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2010]

Telecamera videosorveglianza Axis M1103

Le impostazioni di ogni videocamera si possono configurare tramite l'applicativo Web integrato ma, se si desidera gestire più di un dispositivo o si vogliono fare delle registrazioni, allora è utile rivolgersi al software.

Quello fornito da Axis è in versione esclusivamente per Windows e consta di tre programmi separati: IP Utility, Axis Camera Management e Axis Camera Station 3.

Il primo - IP Utility - è il programma più piccolo e semplice: interroga la rete locale alla ricerca di videocamere e ne restituisce l'indirizzo IP, consentendo di accedere all'interfaccia Web con un click.

Camera Management è invece il software pensato per gestire più telecamere contemporaneamente: oltre a mostrare le opzioni di gestione accessibili anche tramite browser, permette di agire su più dispositivi insieme, per esempio impostando una password unica per tutti o creando dei modelli (template) di configurazione da assegnare a ognuno, semplificando così la procedura di setup.

Camera Station 3 è il programma che consente di creare una stazione di videosorveglianza con i prodotti Axis. È possibile utilizzarlo in versione gratuita (con la possibilità di gestire un'unica videocamera) oppure si può acquistare una licenza, azione che abilita il supporto a più telecamere.

Camera Station permette la gestione centralizzata degli eventi, delle registrazioni e dei file risultanti (siano essi video o immagini statiche); inoltre dispone di un wizard per le configurazioni.

Camera Station fornisce anche uno strumento chiamato Signature Tool: questo consente di verificare la firma digitale che viene apposta su ogni filmato registrato, consentendo così di appurare se sia stato o meno manomesso.

Sempre per quanto riguarda il software, occorre spendere una parola su quello che sovrintende a tutte le funzioni delle telecamera, altrimenti noto come firmware. È basato su una distribuzione personalizzata di Linux (che fornisce anche un server Ftp interno) e viene aggiornato da Axis in caso ci sia la necessità di correggere degli errori o di migliorare alcune funzionalità.

L'aggiornamento del firmware - operabile tramite interfaccia Web o il software Camera Management - avviene scaricando l'ultima versione dal sito dell'azienda. Per farlo è tuttavia necessario registrarsi gratuitamente presso la sezione MyAxis.

AXIS M1103
Prezzo Euro 320 Iva inclusa
Pro Elevata qualità video, molteplici opzioni di configurazione, facilità d'installazione, supporto PoE
Contro Necessità di acquistare un midspan separato, setup in inglese
Funzionalità 4.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni Commerciali 4.5
Giudizio Globale 4.5

La videocamera di sorveglianza Axis M1103 vanta delle qualità indiscutibili, in primis la buona qualità del video e la facilità d'installazione: infatti, pur disponendo di una vasta gamma di opzioni per la configurazione, è anche possibile semplicemente posizionare e collegare la videocamera per ricevere le immagini, senza dover fare altro.

La disponibilità del software e dell'interfaccia Web consente poi di regolare a proprio piacimento ogni parametro, permettendo così di realizzare una soluzione di videosorveglianza su misura.

Permettere di effettuare le configurazioni da un browser è poi un'ottima scelta che slega da un determinato software o sistema operativo chi non ha l'esigenza di gestire più di un dispositivo.

Infine il prezzo, non alto per questa categoria di prodotti, fa sì che la M1103 possa essere considerata una buona scelta per molte esigenze.

Torna all'inizio

1 - In prova: Axis M1103
2 - Formati video e gestione della banda
3 - Videosorveglianza e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2148 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics