In prova: Axis M1103 (2)

IL TEST DI ZEUS - Formato video a scelta tra Motion Jpeg e H.264. Supporto a QoS per un'uso della banda sempre efficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Telecamera videosorveglianza Axis M1103

La M1103 supporta una risoluzione di base di 800x600 pixel (Svga); scegliendola occorre tuttavia rinunciare alle funzionalità di PTZ digitale.

PTZ sta per Pan, Tilt e Zoom, ossia per la possibilità di ritagliare parti dell'immagine (a sinistra o a destra, in alto o in basso, ingrandendo) per vedere una specifica area. Per abilitare questa funzione occorre scendere ad almeno 640x480 pixel o a una delle risoluzioni inferiori supportate (fino a un minimo di 160x90 pixel).

Il video può essere trasmesso in due formati, Motion Jpeg oppure H.264, e la telecamera è in grado di gestire più flussi video contemporaneamente, configurabili singolarmente; in entrambi i casi il framerate arriva a 30 fps.

L'immagine è chiara e di buona qualità, grazie anche all'adozione della scansione progressiva in luogo di quella interlacciata.

La scelta di H.264 permette di decidere tra più impostazioni predefinite per ottimizzare il consumo di banda: per esempio se si sta accedendo da un cellulare si potrà richiedere un video di dimensioni più ridotte. Il supporto a questo formato sul Pc richiede tuttavia l'installazione del codec apposito, per il quale viene fornita una licenza di installazione valida per un computer.

Il pulsante per l'installazione del codec - se si è scelto il formato H.264 - appare usando Internet Explorer come browser, al quale il video è trasmesso sfruttando un controllo ActiveX.

Se si usa un browser alternativo la soluzione di default è invece un server push, ma è sempre possibile preferire un'applet Java, l'uso di QuickTime o l'invio di un'immagine statica da aggiornare manualmente tramite un apposito pulsante.


Clicca per ingrandire

L'accesso alle immagini trasmesse può essere limitato ai soli utenti abilitati oppure reso pubblico; la telecamera supporta anche la connessione sicura via browser tramite il protocollo Https, ed è possibile anche filtrare gli indirizzi IP indesiderati.

La visualizzazione non deve avvenire obbligatoriamente tramite browser: è infatti integrato un server Rtps che permette di visualizzare lo streaming video con un semplice lettore multimediale, fornendo l'indirizzo Ip e, se necessario, nome utente e password.

Bisogna poi ricordare che, per garantire un uso sempre adeguato della banda disponibile ed evitare disservizi, la telecamera supporta politiche di Quality of Service (QoS).

Particolarmente interessante è la possibilità di definire degli eventi e delle azioni da intraprendere nel caso in cui si verifichino. Per esempio la M1103 può agire quale sensore di movimento, avvisando chi di dovere via email, inviando una notifica Http o Tcp, o salvando il flusso video.

Ancora, è possibile farsi avvisare tramite un'email (o un segnale su una porta predefinita o ancora il sistema di notifiche dei messaggi) se la telecamera rileva una manomissione, per esempio se il sensore rileva di essere stato oscurato per un periodo di tempo superiore a un valore da impostare a piacere.

Le azioni possono anche essere programmate indicando giorno e ora in cui verificarsi, e tutta l'attività è registrata su file di log che possono essere comodamente consultati dall'interfaccia Web.

L'articolo continua...

1 - In prova: Axis M1103
2 - Formati video e gestione della banda
3 - Videosorveglianza e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics