iPad, sottratti gli indirizzi di centomila utenti

Una falla in un'applicazione di AT&T rende pubblici gli email anche di personalità importanti. Tutti utenti di iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

Apple iPad AT&T 114.067 indirizzi email Goatse

È bastata una falla in una web application del provider telefonico AT&T per esporre gli indirizzi email di più di 114.000 acquirenti di iPad; tra questi ci sono celebrità e personalità importanti anche delle forze armate americane.

Tutto è cominciato quando il gruppo di hacker Goatse Security si è reso conto che, fornendo all'applicazione un codice ICC-ID valido (l'Id della scheda Sim), poteva vedere l'indirizzo email del proprietario.

Da qui a realizzare uno script Php che, andando per tentativi, proponesse una serie di ICC-ID il passo è stato breve; così Goatse Security è entrato in possesso dei 114.067 indirizzi email, e naturalmente del relativo ID.

A quel punto gli hacker hanno avvisato AT&T della falla e la società è prontamente intervenuta per chiuderla.

In teoria non dovrebbero esserci rischi per la sicurezza; tuttavia Goatse Security ritiene che, sfruttando delle vulnerabilità recentemente scoperte nello standard GSM, gli ICC-ID possano essere utilizzati per intercettare i dati che transitano sulle reti mobili.

Tra le vittime i cui indirizzi sono trapelati si trovano dirigenti di Condé Nast, Viacom, Google, Amazon, Microsoft, Aol e dell'aviazione militare americana, tutti utenti di iPad della prima ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il titolo "iPad, sottratti gli indirizzi di centomila utenti" è CORRETTO perché riassume quello che è successo. Come pure il sottotitolo "Una falla in una web application di AT&T rende pubblici gli indirizzi email di diverse personalità importanti. Tutte utenti di iPad". Poi nell'articolo si spiega come è andata... Leggi tutto
11-6-2010 12:16

Sono, d'accordo. Il mio citare Attivissimo era per chiarire quello che il titolo proprio non chiariva. E siccome il titolo non lo chiariva e il testo non erafermo nello spiegare le cose come Attivissimo, mi era sembrato corretto far notare la cosa.
11-6-2010 07:51

Si chiarisce forse leggendo l'articolo ma il titolo è falso, come sono falsi i titoli di tutti i quotidiani italiani. Si fa passare l'idea che sia una falla di iPad che invece non c'entra nulla. Leggi tutto
11-6-2010 00:57

Proprio per il fatto che il gsm non è più ritenuto inviolabile anche con mezzi "artigianali" mantenere segreti questi codici icc-id tenendoli nella rete interna e non su un server web avrebbe risparmiato una figuraccia ad at&t :twisted: Leggi tutto
11-6-2010 00:46

Concordo con questa citazione, spiegatemi voi che cavolo c'entra iPad in tutta questa storia? O il nome di Apple viene speso per fare sensazione o si altera la realtà. Leggi tutto
10-6-2010 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1085 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics