La fotocamera con il worm

Scoperto un malware in alcune fotocamere Olympus: infettano il computer a insaputa dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2010]

Olympus fotocamera virus Stylus Tough 6010 worm

Dopo gli hard disk infetti di Maxtor e i telefonini "con l'ospite" di Vodafone è la volta delle fotocamere con l'extra: un worm.

Sotto accusa ci sono alcune macchine fotografiche digitali prodotte da Olympus, in particolare il modello Stylus Tough 6010 che, per ammissione dell'azienda produttrice stessa, contengono un malware.

La fotocamera in sé non soffre di alcun problema a causa delle presenza del worm ma, quando viene connessa via Usb a un Pc con Windows e l'Autorun attivo, questi infetta il sistema senza che l'utente se ne accorga.

Il lato positivo dell'intera faccenda è che non tutte le Stylus Tough 6010 sono infette, ma lo sarebbero soltanto circa 1700 unità vendute in Giappone; per controllare se si è tra gli acquirenti sfortunati - e se si conosce il giapponese - è possibile sfruttare il widget presente sul sito di Olympus Japan, inserendo il codice della propria fotocamera.

Olympus "presenta le proprie umili scuse" ai clienti e promette che si impegnerà a fondo nel migliorare le procedure di controllo della qualità.

Quanto agli utenti di Windows, costoro dovrebbero ormai sapere bene che disattivare l'Autorun significa rinunciare a qualche comodità ma anche mettersi un po' più al sicuro da virus, worm e affini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

forse perche non sei un distributore di virus... :P anche io provvedo a disabilitarlo ma vedo che la maggior parte degli utenti, quando parli di autorun, non sanno se sia una cosa che si mangia o qualcosa di altro :( Leggi tutto
11-6-2010 12:49

Oltraggioso... mi domando come si possa incorrere in errori del genere :shock: non è che adesso anche i dispositivi hardware e i cd dei driver si fregeranno del "testato antivirus 100%" che andava in voga anni fa sui cd delle riviste di informatica? :roll: :roll: :roll:
11-6-2010 00:22

personalmente non ho mai trovato l'autorun di alcuna utilità, salvo proprio quando si inserisca un cd di installazione di un qualche software (ma visto che installo praticamente mai....) Quindi autorun go home :wink: Leggi tutto
10-6-2010 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics