Italia, ultima chiamata per LTE

Le condizioni tecniche per sviluppare la banda larga mobile ci sono. L'Italia potrebbe partire avvantaggiata, se non fosse che...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2010]

Italia LTE Vodafone TIM GSA Evolution to LTE

È di qualche giorno fa la notizia che la Global Suppliers Association (o GSA, associazione che promuove gli standard di telefonia mobile GSM, 3G, WCDMA, HSPA e LTE) ha pubblicato il recente rapporto Evolution to LTE sul passaggio alle ultime tecnologie di comunicazione in mobilità, nel quale rivela che vi sono 110 operatori di 48 Paesi che stanno investendo nella creazione di reti LTE.

LTE, acronimo di Long Term Evolution, è la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile GSM/UMTS ed è chiamata anche Super 3G.

Long Term Evolution si propone quale nuova generazione dei sistemi di accesso mobile a banda larga, ponendosi in una posizione intermedia fra gli attuali standard 3G - come l'UMTS - e quelli di quarta generazione (4G) ancora in fase di sviluppo.

A differenza di HSPA e HSPA Evolution, che utilizza la stessa copertura della rete UMTS, nel caso di LTE è necessario predisporre una copertura radio dedicata, realizzando di fatto una nuova rete aggiuntiva a quella dell'UMTS o di qualsiasi altro sistema di accesso cellulare, come il GSM.

Fatta questa premessa, leggendo il rapporto scopriamo con sorpresa che nella lista dei Paesi interessati a questo tipo di tecnologia vi è anche l'Italia la quale, grazie alle timide sperimentazioni che Vodafone e Tim stanno conducendo, si pone tra gli Stati tecnologicamente all'avanguardia.

Il rapporto pubblicato da GSA mostra che 22 reti LTE entreranno in funzione quest'anno ed entro il 2012 il loro numero crescerà fino a 45. Svezia e Norvegia sono gli Stati che hanno aperto la strada, inaugurando le prime reti pubbliche aperte al servizio commerciale lo scorso dicembre.

Altri 30 progetti - attualmente nella fase pilota o di "prova sul campo" - vengono svolti in 15 Paesi.

Non vogliamo ora entrare nel merito della discussione sull'opportunità di investire in una tecnologia piuttosto che in un'altra; tuttavia appare paradossale come - essendo l'Italia il Paese con la maggior diffusione di apparati portatili per densità di abitanti - la nostra nazione non conduca la classifica di interesse per queste tecnologie.

La spiegazione di questo fenomeno sta nella scarsa consapevolezza, da parte del consumatore, delle potenzialità che apparati come gli smartphone offrono agli utenti.

Difficilmente, percorrendo la nostra penisola, si incontreranno utenti coscienti di avere in mano veri e propri gioielli tecnologici; piuttosto si troveranno persone che fanno della tecnologia uno status. La filosofia che d'altronde impera è quella che impone di possedere l'ultimo grido tecnologico per esporlo in società; se poi non si sa che cosa sia, poco male.

Diventa difficile, con queste premesse, pensare che le attuali aziende di comunicazione mobile investano ingenti risorse senza che vi sia una spinta dal basso.

All'ignoranza tecnologica che purtroppo dobbiamo riscontrare nel nostro Paese si aggiungono altri elementi negativi che "fanno da freno" allo sviluppo, quali un legislatore perennemente indeciso e un'Autorità Garante della Comunicazione che non osa esprimersi a viva voce.

Tuttavia è utopico pensare che chi la tecnologia non la usa ma ne è vittima possa intercedere per nostro conto. Se non vi è quindi una spinta al cambiamento che parta dal basso difficilmente vi saranno investitori disposti a rischiare in nuove promettenti ma non sicure tecnologie.

È un dato di fatto constatare come, proseguendo su questa strada e pur partendo dalla posizione attuale che ne fa una sorta di "Paese guida" per quanto riguarda la telefonia cellulare, l'Italia possa vedere nel proprio futuro soltanto un ruolo da inseguitrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Credo che la maggior parte degli acquirenti di smartphones in Italia li abbia scelti solo perchè pubblicizzati da Totti & Sig.ra :cry: Leggi tutto
15-6-2010 11:59

immagino che con il Super3G si dovranno rottamare i vari modem_chiavetta_USB, Ipad 3G, etc, giusto?
15-6-2010 11:38

{Pippo}
Verrebbe da chiedersi se si tratta davvero di ignoranza tecnologica o semplicemente il fatto che uno smartphone costa 400 euro. E poi, ci serve davvero tutta questa tecnologia tascabile per scrivere su facebook?
14-6-2010 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics