Patriottismo, terrorismo e videogiochi

In arrivo la tecnologia anti bomba sporca: popolerà gli aeroporti americani, come già accadde con gli apparecchi biometrici per il riconoscimento facciale. E intanto un nuovo videogioco sul tema della guerra fa discutere di etica e patriottismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2002]

Il terrorismo continua a occupare le prime pagine dei giornali: è di due giorni fa la notizia dell'arresto dell'americano convertito all'Islam che voleva colpire negli Usa con una bomba sporca, un ordigno esplosivo contaminato con materiali radioattivi. L'allarme non è ancora rientrato, perché l'arma non è stata trovata e prontamente, quasi in risposta al nuovo pericolo delle bombe sporche, alcuni giornali americani hanno pubblicato la notizia di un nuovo apparecchio portatile per l'intercettazione degli esplosivi radioattivi. Si tratta di un detector delle dimensioni di una piccola valigetta e potrebbe aiutare gli agenti per la sicurezza a scovare negli aeroporti e alle dogane la presenza di ordigni radioattivi. Lo hanno realizzato gli scienziati del Lawrence Berkeley Laboratory di Berkeley (California), si chiama Cryo3, basa il suo funzionamento su una tecnologia che sfrutta cristalli di germanio, un elemento raro e costoso capace di intercettare la presenza delle radiazioni.

È probabile che ora parta la corsa all'accaparramento degli apparecchi anti bombe sporche, esattamente come all'indomani dell'attacco alle torri gemelle in molti aeroporti americani hanno iniziato a installare apparecchi biometrici per il riconoscimento facciale e individuare i passeggeri sospetti (tra l'altro i test hanno dato esiti poco incoraggianti: le tecnologie dell'aeroporto internazionale di Palm Beach nel 52 per cento dei casi hanno confuso le facce di rispettabili cittadini con quelle di temuti terroristi e nello stesso tempo hanno lasciato passare i malviventi).

Un'altra notizia legata al clima "emergenza terrorismo" è quella che riguarda l'uscita del nuovo videogioco Black Hawk Down. Pochi mesi fa è uscito sul grande schermo il film, sancendo la fine dell'embargo verso i film di guerra partito tacitamente dopo l'11 settembre, e ora arriva anche il videogioco (prodotto dalla californiana NovaLogic), trascinando con sè un fiume di polemiche.

La trama riguarda infatti il conflitto del 1993 in Somalia ed è centrata in particolare sull'abbattimento dell'elicottero Usa Black Hawk, incidente nel quale persero la vita 18 soldati. Se i riscontri da parte dell'esercito americano sono per il momento positivi, del tipo "anche i videogiochi fanno bene al patriottismo", c'è anche chi ritiene che questi siano argomenti su cui c'è poco da scherzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics