Patriottismo, terrorismo e videogiochi

In arrivo la tecnologia anti bomba sporca: popolerà gli aeroporti americani, come già accadde con gli apparecchi biometrici per il riconoscimento facciale. E intanto un nuovo videogioco sul tema della guerra fa discutere di etica e patriottismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2002]

Il terrorismo continua a occupare le prime pagine dei giornali: è di due giorni fa la notizia dell'arresto dell'americano convertito all'Islam che voleva colpire negli Usa con una bomba sporca, un ordigno esplosivo contaminato con materiali radioattivi. L'allarme non è ancora rientrato, perché l'arma non è stata trovata e prontamente, quasi in risposta al nuovo pericolo delle bombe sporche, alcuni giornali americani hanno pubblicato la notizia di un nuovo apparecchio portatile per l'intercettazione degli esplosivi radioattivi. Si tratta di un detector delle dimensioni di una piccola valigetta e potrebbe aiutare gli agenti per la sicurezza a scovare negli aeroporti e alle dogane la presenza di ordigni radioattivi. Lo hanno realizzato gli scienziati del Lawrence Berkeley Laboratory di Berkeley (California), si chiama Cryo3, basa il suo funzionamento su una tecnologia che sfrutta cristalli di germanio, un elemento raro e costoso capace di intercettare la presenza delle radiazioni.

È probabile che ora parta la corsa all'accaparramento degli apparecchi anti bombe sporche, esattamente come all'indomani dell'attacco alle torri gemelle in molti aeroporti americani hanno iniziato a installare apparecchi biometrici per il riconoscimento facciale e individuare i passeggeri sospetti (tra l'altro i test hanno dato esiti poco incoraggianti: le tecnologie dell'aeroporto internazionale di Palm Beach nel 52 per cento dei casi hanno confuso le facce di rispettabili cittadini con quelle di temuti terroristi e nello stesso tempo hanno lasciato passare i malviventi).

Un'altra notizia legata al clima "emergenza terrorismo" è quella che riguarda l'uscita del nuovo videogioco Black Hawk Down. Pochi mesi fa è uscito sul grande schermo il film, sancendo la fine dell'embargo verso i film di guerra partito tacitamente dopo l'11 settembre, e ora arriva anche il videogioco (prodotto dalla californiana NovaLogic), trascinando con sè un fiume di polemiche.

La trama riguarda infatti il conflitto del 1993 in Somalia ed è centrata in particolare sull'abbattimento dell'elicottero Usa Black Hawk, incidente nel quale persero la vita 18 soldati. Se i riscontri da parte dell'esercito americano sono per il momento positivi, del tipo "anche i videogiochi fanno bene al patriottismo", c'è anche chi ritiene che questi siano argomenti su cui c'è poco da scherzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5503 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics