I CAPTCHA diventano animati

Addio, lettere distorte ma statiche: ora il testo diventa un video e mette fine alla minaccia degli spambot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2010]

NuCaptcha captcha animati video spambot

I Captcha - quei sistemi che si basano sull'identificazione di lettere scritte in maniera distorta per distinguere, durante le registrazioni, gli esseri umani dagli spambot - non sono perfetti: sistemi di riconoscimento dei caratteri (Ocr) sempre più sofisticati permettono di superarli e, qualora ciò non fosse sufficiente, c'è sempre la manovalanza.

Non sono certo una novità quelle organizzazioni che pagano persone disoccupate proprio per identificare i captcha laddove le macchine ancora falliscono; pare che ultimamente buona parte della manodopera provenga dall'India, e riceva qualcosa come 4 dollari al giorno.

A tutto ciò si oppone NuCaptcha, un sistema che invece di basarsi su immagini statiche si affida a dei video (visibili anche su piattaforme che non supportano Flash), in cui il testo non solo è distorto, ma si muove.

Certamente ciò non metterà in difficoltà gli esseri umani pagati una miseria per superare le protezioni, ma dovrebbe bloccare i sistemi automatici.

Secondo NuCaptcha questo sistema è inoltre più semplice di quello tradizionale, che in alcuni casi mette in difficoltà persino le persone: pare che i captcha siano responsabili di circa un quarto delle rinunce a registrarsi presso i vari servizi.

Inoltre un sistema di "intelligenza comportamentale" dovrebbe rendere ancora più difficile la vita agli Ocr che tentassero l'impresa di abbattere NuCaptcha che, per chi ha problemi alla vista, propone anche una soluzione basata sull'audio.

Per vedere un esempio di come funzioni questa tecnologia, è sufficiente visitare il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics