I CAPTCHA diventano animati

Addio, lettere distorte ma statiche: ora il testo diventa un video e mette fine alla minaccia degli spambot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2010]

NuCaptcha captcha animati video spambot

I Captcha - quei sistemi che si basano sull'identificazione di lettere scritte in maniera distorta per distinguere, durante le registrazioni, gli esseri umani dagli spambot - non sono perfetti: sistemi di riconoscimento dei caratteri (Ocr) sempre più sofisticati permettono di superarli e, qualora ciò non fosse sufficiente, c'è sempre la manovalanza.

Non sono certo una novità quelle organizzazioni che pagano persone disoccupate proprio per identificare i captcha laddove le macchine ancora falliscono; pare che ultimamente buona parte della manodopera provenga dall'India, e riceva qualcosa come 4 dollari al giorno.

A tutto ciò si oppone NuCaptcha, un sistema che invece di basarsi su immagini statiche si affida a dei video (visibili anche su piattaforme che non supportano Flash), in cui il testo non solo è distorto, ma si muove.

Certamente ciò non metterà in difficoltà gli esseri umani pagati una miseria per superare le protezioni, ma dovrebbe bloccare i sistemi automatici.

Secondo NuCaptcha questo sistema è inoltre più semplice di quello tradizionale, che in alcuni casi mette in difficoltà persino le persone: pare che i captcha siano responsabili di circa un quarto delle rinunce a registrarsi presso i vari servizi.

Inoltre un sistema di "intelligenza comportamentale" dovrebbe rendere ancora più difficile la vita agli Ocr che tentassero l'impresa di abbattere NuCaptcha che, per chi ha problemi alla vista, propone anche una soluzione basata sull'audio.

Per vedere un esempio di come funzioni questa tecnologia, è sufficiente visitare il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3894 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics