Aperte le iscrizioni per Ravenna 2010

Un festival "dal basso" su rifiuti, acqua ed energia, giunto alla terza edizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2010]

Sono aperte le iscrizioni per Ravenna 2010, evento a km zero che si svolge interamente nel centro storico pedonale di Ravenna all'interno di dodici sale attrezzate, in piazza del Popolo e nelle principali vie del centro storico, dal 29 settembre al 1 ottobre 2010, sui temi della sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia.

La tre giorni ravennate - giunta alla terza edizione - è basata su un format che miscela contenuti dall'alto valore tecnico-scientifico calati all'interno di un "palcoscenico" particolare come il centro storico della città.

Originale è anche lo sviluppo "dal basso" dell'iniziativa, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, etc..) attraverso la regia di labelab, il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell'acqua, dell'energia, operante nel settore dei servizi pubblici locali.

Ravenna2010 mantiene il carattere open sperimentato nelle edizioni precedenti: tutti gli eventi saranno infatti gratuiti, con l'esclusione dei corsi di formazione (LabMeeting).

Partendo dalla positiva esperienza delle precedenti manifestazioni "Ravenna 2008" e "Ravenna 2009" e dalla rete di contatti originata, questa edizione si sviluppa intorno a 4 conferenze, 27 workshop, 16 labmeeting e 8 eventi culturali.

Altri appuntamenti da non perdere sono il Premio Ambiente CCIAA (con la partecipazione di Umberto Torelli, giornalista del corriere della Sera), il Labecamp (barcamp con la partecipazione di blogger, giornalisti ed esperti di tematiche ambientali, curato da Luca Conti, giornalista di Nòva 24 e autore di Pandemia, e da Vittorio Pasteris) e l'Anteprima Ravenna2010 (conferenza stampa di lancio dell'evento, con la partecipazione di Luca de Biase, direttore di Nòva 24).

Quattro obiettivi "IN" riassumono gli indirizzi specifici della manifestazione 2010:
- INnovazione nelle buone pratiche dal basso e le slide tecnologiche;
- INtegrazione fra i saperi e culture per una crescita nei settori rifiuti, acqua, energia;
- INvestimenti come garanzia di sviluppo dell'economia verde;
- INternazionalizzazione, come scambio di conoscenze e opportunità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1983 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics