Il decreto anti intercettazioni del Vaticano

Riduzione allo stato laicale e scomunica per chi registra una confessione sacramentale e la trasmette in Internet: è la nuova legge della Chiesa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2010]

Benedetto XVI

La Santa Sede ha annunciato in questi giorni una serie di modifiche alle sue "norme penali" interne che hanno richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica e dei media per la maggiore severità con cui si vogliono punire gli atti di pedofilia da parte di ecclesiatici, per l'introduzione del nuovo reato di detenzione di materiale pedopornografico da parte di ecclesiastici, che prima non esisteva, e dell'introduzione del reato di ordinazione sacerdotale di donne.

Tra queste novità legislative esiste anche la creazione di una norma specifica che punisce chiunque dovesse registrare con mezzi tecnici e degli strumenti di comunicazione sociale il contenuto della confessione: le parole del celebrante, cioè il confessore, e quelle del penitente che si confessa.

La pena può arrivare fino alla scomunica e alla riduzione allo stato laicale del prete che dovesse farlo o del penitente. Il processo ecclesiastico si dovrà tenere a Roma presso la Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Santo Uffizio).

In pratica chi dovesse registrare una confessione e trametterla via web o radio o Tv verrebbe "spretato" e rischia la scomunica anche se solo laico, come già avveniva per il prete che violava il segreto del confessionale. Quest'ultimo infatti è tutelato anche dalla legge civile non solo in Italia ma in tutti i Paesi democratici, anche per i rapporti confidenziali che i fedeli possono avere con ministri di altri culti, tipo pastori protestanti o rabbini, anche se queste confessioni non prevedono la confessione come quella cattolica.

Già oggi se l'autorità giudiziaria vuole mettere sotto controllo i telefoni o installare una cimice a casa di un vescovo deve, secondo il Concordato, avvisare il Vaticano.

Dal punto di vista civile chi dovesse registrare una confessione e trametterla potrebbe essere accusato di trattamento illecito di dati riservati personali, turbativa di funzione religiosa, vilipendio alla religione ma anche violazione di domicilio, violenza privata e intimidazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Hai ragione, io ad esempio pur cattolico l'8xmille ho deciso di non darlo al vaticano, anche perchè rido per le loro pubblicità.. ad esempio i valdesi dichiarano come spendono i soldi che ricevono dal fondo 8xmille, il vaticano no però fa pubblicità dichiarando che serve per aiutare e grazie al cavolo :roll: in che percentuale vorrei... Leggi tutto
22-7-2010 21:18

:roll: Verissimo, manca l'informazione! Ma poi fanno la pubblicità che dicono (ma non è vero) che danno tutto per opere di carità! Ed ogni anno lo fanno malgrado sia vietato fare pubblicità chiaramente ingannevole. E' Cristiano fare cose ingannevoli??? Eppure se si contesta questo fatto dicono "anti-cattolico" o addirittura... Leggi tutto
22-7-2010 20:38

Però dobbiamo distinguere le facilitazioni dei gruppi religiosi più diffusi dalle vere ingerenze che può aver fatto il vaticano sono cose diverse chiaramente, le facilitazioni sono regolamentate uno può essere d'accordo o meno ma spesso la gente non indica nemmeno il suo 8 e 5 xmille o crede che si possa dare l'8 solo a stato o vaticano... Leggi tutto
22-7-2010 05:04

Distinguiamo! Ogni religione è libera (nei limiti della Legge ovvio) in Italia e su questo non ci piove. Compreso il "Culto della banana" e fin quelli "Satanici". Poi la parte facilitazioni è riservata solo alle Religioni che firmano un contratto tra le parti un accordo d'intesa. NON è un riconoscimento anche se... Leggi tutto
21-7-2010 21:06

:wink: Siamo perfettamente d'accordo vedo. Ti regalo una una curiosità: Insieme ad Craxi, per la parte economica, c'era il giovane Tremonti! E' sua l'invenzione del "8 per mille". Ciao Leggi tutto
21-7-2010 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics