Rifiuti elettronici, raccolte 100.000 tonnellate

Lo smaltimento dei Raee prosegue a pieno ritmo. La Lombardia è la regione che ha raccolto la maggiore quantità di apparecchiature in disuso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2010]

Raccolta Raee 2010 100.000 26.000 tonnellate

I dati recentemente pubblicati dal Consorzio per la raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che dal 2008 si occupa di smaltire i Raee, sono incoraggianti: da quando è iniziata la raccolta separata di questi rifiuti speciali sono già state trattate 100.000 tonnellate di apparecchi.

Nelle isole ecologiche, istituite alla fine del 2007, sono arrivati 25 milioni di prodotti (una media di uno per famiglia): un segno di come la gente si stia abituando a non disfarsi degli apparecchi elettronici semplicemente gettandoli (o, peggio, abbandonandoli) ma affidandoli a chi ne gestisce lo smaltimento in modo corretto.

All'interno di elettrodomestici, telefonini e computer ci sono infatti diversi materiali, alcuni dei quali pericolosi per l'ambiente e la salute, se dispersi; il Consorzio si occupa di recuperare ciò che può essere riutilizzato (in particolare metalli e materie plastiche) e di trattare in maniera sicura ciò che, abbandonato a sé stesso, rischia di trasformarsi in un veleno.

Il solo primo semestre del 2010 ha visto raccogliere 26.000 tonnellate di Raee, la maggior parte dei quali in Lombardia (5.383 tonnellate, circa 2.000 solo a Milano); la regione che meno ha contribuito a questa raccolta è stata la Valle D'Aosta (70 Kg) mentre la capitale si posiziona vicina a Milano: Roma ha permesso di radunare 1.883 tonnellate di Raee, più della metà di quando proviene dall'intero Lazio (2.380 tonnellate).

Oltre alle isole ecologiche istituite apposta, esiste un'altra possibilità per chi deve disfarsi di rifiuti elettronici: grazie all'iniziativa Uno contro Uno, istituita dal decreto entrato in vigore lo scorso 18 giugno, acquistando un nuovo elettrodomestico è possibile consegnare gratuitamente il vecchio, che verrà avviato allo smaltimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ci si dimentica che l'enorme numero dei rifiuti elettronici quest'anno è stata LA TV!!! :oops: Il passaggio al digitale costringe l'utente ad buttare via il vecchio TV non adattabile e sprona anche il possessore di TV non nuove. DATO che nessuno dei commercianti era disposto ad prendersi i vecchi TV, alla facciaccia (e palesemente!)... Leggi tutto
30-7-2010 03:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics