I produttori smaltiscano i rifiuti tecnologici

Un decreto del Ministero dell'Ambiente obbliga i produttori di apparecchiature elettriche a sobbarcarsi lo smaltimento dei rifiuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2007]

Foto via Fotolia

In un anno ogni abitante in Italia produce 14 Kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). Si va dai piccoli telefoni cellulari ai più massicci computer, televisori, frigoriferi e lavatrici: rifiuti spesso ingombranti e inquinanti, non sempre correttamente smaltiti.

Finora della loro sorte doveva occuparsi il Comune. Ora, invece, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un decreto del Ministero dell'Ambiente, che a sua volta recepisce una direttiva europea, saranno i produttori stessi a doversi fare carico della gestione dei rifiuti.

In pratica, dovendosi disfare di un'apparecchiatura elettronica vecchia si potrà portarla in una delle costituende "eco-piazzole" adibite alla loro raccolta. Periodicamente i produttori, in consorzio o altrimenti organizzati, li preleveranno per smontarli e completare il ciclo di smaltimento.

In alternativa, chi voglia sostituire un apparecchio non funzionante con uno nuovo potrà rivolgersi direttamente al negoziante che sarà obbligato ad accettare il prodotto vecchio e portarlo poi nei luoghi di raccolta.

Fino al 31 dicembre di quest'anno vi sarà un periodo di transizione in cui i Comuni continueranno ad occuparsi dei Raee. Dal 1° gennaio, invece, i produttori dovranno farsi trovare pronti.

L'obiettivo, ha detto il Ministro Pecoraro Scanio, è raggiungere i quantitativi fissati dall'Unione Europea già nel primo anno di attività, passando dagli attuali 1,15 Kg per abitante di rifiuti tecnologici gestiti e recuperati a 4 Kg per abitante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

pensate che da me non ho trovato contenitori all aperto per la raccolta pile... ma ho scoperto che devo fare 10 km per portarle in un eco-piazzola (se il termine è questo) dove c'e un numero di telefono da chiamare prima di portarlo... ma perchè non si rende lo smaltimento piu facile? se io devo addirittura chiamare per portare 4 pile... Leggi tutto
10-11-2007 09:48

{MaXXX}
Meno male che iniziamo a fare qualcosa di concreto per l'ambiente e i rifiuti tecnologici, esempio io ho in un ripostiglio un sacco di roba rotte irriparabile ma non me la sono sentita di tirarla al cassonetto, ora vicino casa ho una catena di negozi che li smaltisce e li ricicla rispettando l'ambiete basta solo portarglieli...... Leggi tutto
9-11-2007 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics