I produttori smaltiscano i rifiuti tecnologici

Un decreto del Ministero dell'Ambiente obbliga i produttori di apparecchiature elettriche a sobbarcarsi lo smaltimento dei rifiuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2007]

Foto via Fotolia

In un anno ogni abitante in Italia produce 14 Kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). Si va dai piccoli telefoni cellulari ai più massicci computer, televisori, frigoriferi e lavatrici: rifiuti spesso ingombranti e inquinanti, non sempre correttamente smaltiti.

Finora della loro sorte doveva occuparsi il Comune. Ora, invece, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un decreto del Ministero dell'Ambiente, che a sua volta recepisce una direttiva europea, saranno i produttori stessi a doversi fare carico della gestione dei rifiuti.

In pratica, dovendosi disfare di un'apparecchiatura elettronica vecchia si potrà portarla in una delle costituende "eco-piazzole" adibite alla loro raccolta. Periodicamente i produttori, in consorzio o altrimenti organizzati, li preleveranno per smontarli e completare il ciclo di smaltimento.

In alternativa, chi voglia sostituire un apparecchio non funzionante con uno nuovo potrà rivolgersi direttamente al negoziante che sarà obbligato ad accettare il prodotto vecchio e portarlo poi nei luoghi di raccolta.

Fino al 31 dicembre di quest'anno vi sarà un periodo di transizione in cui i Comuni continueranno ad occuparsi dei Raee. Dal 1° gennaio, invece, i produttori dovranno farsi trovare pronti.

L'obiettivo, ha detto il Ministro Pecoraro Scanio, è raggiungere i quantitativi fissati dall'Unione Europea già nel primo anno di attività, passando dagli attuali 1,15 Kg per abitante di rifiuti tecnologici gestiti e recuperati a 4 Kg per abitante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

pensate che da me non ho trovato contenitori all aperto per la raccolta pile... ma ho scoperto che devo fare 10 km per portarle in un eco-piazzola (se il termine è questo) dove c'e un numero di telefono da chiamare prima di portarlo... ma perchè non si rende lo smaltimento piu facile? se io devo addirittura chiamare per portare 4 pile... Leggi tutto
10-11-2007 09:48

{MaXXX}
Meno male che iniziamo a fare qualcosa di concreto per l'ambiente e i rifiuti tecnologici, esempio io ho in un ripostiglio un sacco di roba rotte irriparabile ma non me la sono sentita di tirarla al cassonetto, ora vicino casa ho una catena di negozi che li smaltisce e li ricicla rispettando l'ambiete basta solo portarglieli...... Leggi tutto
9-11-2007 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics