Facebook Questions lancia la sfida a Yahoo Answers

Gli utenti potranno porre domande e rispondere. Riuscirà a raggiungere il successo del concorrente?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2010]

Facebook Questions Yahoo Answers

La voce era nell'aria da un po' e ora si è concretizzata: Facebook, forte dei suoi 500 milioni di utenti, si prepara a sfidare Yahoo Answers con Facebook Questions, un servizio che consente agli iscritti al social network di porre domande agli altri membri.

"Milioni di persone fanno domande ai loro amici su Facebook ogni giorno. Quale musica dovrei ascoltare? Qual è il miglior posto dove mangiare sushi? Dove posso imparare a suonare il piano?" si legge nel post sul blog ufficiale che annuncia l'inizio della fase beta di Questions.

"Con questa nuova applicazione" - continua il post - "puoi ottenere un'ampia gamma di risposte".

La fase beta che inizia ora coinvolge circa l'1% degli utenti di Facebook, ma progressivamente si aprirà anche gli altri. Per utilizzare il servizio si usa la question dashboard, tramite il pulsante posto in cima alla pagina personale.


Clicca per ingrandire

Un'avvertenza spiega che la domanda posta - che può essere corredata di foto, o arricchita con un sondaggio - sarà visibile a chiunque. Per limitare la domanda soltanto ai propri contatti è necessario continuare a utilizzare i sistemi che Facebook mette a disposizione da sempre, come l'aggiornamento dello status.

Ogni domanda può poi essere taggata, indicandone l'argomento, così sarà più facilmente notata da chi ha un interesse o una competenza su quel particolare soggetto.

Facebook Questions si pone chiaramente come un diretto rivale di Yahoo Answers ma, facendo leva sulla vasta base di utenti, potrebbe arrivare a scalfire anche Twitter e diventare il luogo di riferimento per chi cerca una risposta ai propri dubbi o curiosità.

La possibilità di porre domande è estesa anche alle Fan Page: Questions può si propone quindi indirettamente come uno strumento di marketing che le aziende possono usare per conoscere i gusti e i desideri dei propri clienti o, come si chiamano su Facebook, "fan".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics