Anybots QB, il robot che va in ufficio al posto nostro

Non è più necessario recarsi di persona in ufficio: il robot QB è sempre sul posto e si controlla a distanza dal PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2010]

Anybots QB robot telepresenza

QB, prodotto dall'americana Anybots, è un robot per la telepresenza o, se vogliamo, una webcam su ruote.

Per 15.000 dollari, QB permette di essere virtualmente presenti in un ufficio situato dall'altra parte dell'oceano: è sufficiente stare davanti al proprio PC (o Mac) e controllare il robot, che è equipaggiato con videocamera da 5 megapixel, altoparlante, microfono, connettività Wi-Fi b/g, schermo LCD per mostrare l'immagine di chi lo controlla, ruote che gli permettono di spostarsi a una velocità massima di circa 5,6 Km/h e una batteria che gli consente di lavorare per 8 ore.

"Invece di guidare ogni giorno da casa al posto di lavoro e viceversa, usate un Anybot" dice l'azienda, riprendendo per certi versi - non si sa quanto coscientemente - l'idea alla base del recente film Il mondo dei replicanti (Surrogates).

Da un'unica postazione è possibile controllare più robot, consentendo così di essere presenti in qualunque filiale o sede distaccata si voglia, a patto di acquistare un numero sufficiente di QB che, quando sono controllati, mostrano la presenza del loro "padrone" tramite una luce azzurrina negli "occhi".

Per Trevor Blackwell, Ceo di Anybots, si tratta di un ottimo sistema per controllare i dipendenti senza che essi abbiano l'impressione di avere il fiato del capo sul collo, e un anticipo su come sarà il telelavoro del futuro.

I robot di Anybots possono già essere preordinati dal sito dell'azienda, che prevede di iniziare le consegne in autunno.

Qui sotto, un video che mostra un QB in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
12-8-2010 23:43

Acc.. mi sembrava di notare una certa inquietante somiglianza fra Anybots QB e Fassino! :roll: Leggi tutto
11-8-2010 22:02

:shock: :shock: :shock: Dunque dobbiamo stare attenti se qualche parlamentare si muove un pochino ad scatti con lo sguardo vacuo??? :twisted: Adesso capisco perché Berlusconi è sicuro della maggioranza! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-8-2010 20:08

In realtà diversi deputati e senatori sono / sono stati iscritti a Zeus News, e anche qualche ministro. Leggi tutto
11-8-2010 08:25

:lol: Ha Ha ha :lol: Stai tranquillo che nessuno dalle parti di Montecitorio legge questo blog, quelli sono ancora fermi a piuma d'oca e calamaio! p.s. ... pensa al robottino pianista, con otto/dieci tentacoli che votano per i colleghi assenti.... andrebbero fuori budget e dovrebbero aumentare le tasse, oppure ad incrementare il... Leggi tutto
11-8-2010 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics