Anybots QB, il robot che va in ufficio al posto nostro

Non è più necessario recarsi di persona in ufficio: il robot QB è sempre sul posto e si controlla a distanza dal PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2010]

Anybots QB robot telepresenza

QB, prodotto dall'americana Anybots, è un robot per la telepresenza o, se vogliamo, una webcam su ruote.

Per 15.000 dollari, QB permette di essere virtualmente presenti in un ufficio situato dall'altra parte dell'oceano: è sufficiente stare davanti al proprio PC (o Mac) e controllare il robot, che è equipaggiato con videocamera da 5 megapixel, altoparlante, microfono, connettività Wi-Fi b/g, schermo LCD per mostrare l'immagine di chi lo controlla, ruote che gli permettono di spostarsi a una velocità massima di circa 5,6 Km/h e una batteria che gli consente di lavorare per 8 ore.

"Invece di guidare ogni giorno da casa al posto di lavoro e viceversa, usate un Anybot" dice l'azienda, riprendendo per certi versi - non si sa quanto coscientemente - l'idea alla base del recente film Il mondo dei replicanti (Surrogates).

Da un'unica postazione è possibile controllare più robot, consentendo così di essere presenti in qualunque filiale o sede distaccata si voglia, a patto di acquistare un numero sufficiente di QB che, quando sono controllati, mostrano la presenza del loro "padrone" tramite una luce azzurrina negli "occhi".

Per Trevor Blackwell, Ceo di Anybots, si tratta di un ottimo sistema per controllare i dipendenti senza che essi abbiano l'impressione di avere il fiato del capo sul collo, e un anticipo su come sarà il telelavoro del futuro.

I robot di Anybots possono già essere preordinati dal sito dell'azienda, che prevede di iniziare le consegne in autunno.

Qui sotto, un video che mostra un QB in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
12-8-2010 23:43

Acc.. mi sembrava di notare una certa inquietante somiglianza fra Anybots QB e Fassino! :roll: Leggi tutto
11-8-2010 22:02

:shock: :shock: :shock: Dunque dobbiamo stare attenti se qualche parlamentare si muove un pochino ad scatti con lo sguardo vacuo??? :twisted: Adesso capisco perché Berlusconi è sicuro della maggioranza! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
11-8-2010 20:08

In realtà diversi deputati e senatori sono / sono stati iscritti a Zeus News, e anche qualche ministro. Leggi tutto
11-8-2010 08:25

:lol: Ha Ha ha :lol: Stai tranquillo che nessuno dalle parti di Montecitorio legge questo blog, quelli sono ancora fermi a piuma d'oca e calamaio! p.s. ... pensa al robottino pianista, con otto/dieci tentacoli che votano per i colleghi assenti.... andrebbero fuori budget e dovrebbero aumentare le tasse, oppure ad incrementare il... Leggi tutto
11-8-2010 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics