In prova: Sagem Wireless PUMA Phone

IL TEST DI ZEUS - Uno smartphone dedicato agli sportivi e in grado di ricaricarsi con la luce solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2010]

Sagem Wireless PUMA Phone pannello solare

Puma, marchio noto nel mondo dell'abbigliamento sportivo, debutta nel mondo della telefonia mobile lanciando uno smartphone realizzato in collaborazione con Sagem Wireless.

Di dimensioni e peso contenuti (115 grammi, 102x56x13 millimetri) ha una forma arrotondata che permette di utilizzarlo comodamente con una sola mano.

Completamente touch, dispone di tre soli pulsanti fisici nella parte anteriore (inizio chiamata, fine chiamata e pulsante home) mentre sul lato sinistro mostra il controllo del volume e il tasto che attiva le funzioni di fotocamera.

Sul lato sinistro c'è il connettore miniUsb, ma è il retro che riserva la prima sorpresa: oltre al sensore della fotocamera da 3,2 megapixel (che si accompagna a quella frontale, con risoluzione VGA) con flash a Led si trova un pannello fotovoltaico che consente di ricaricare la batteria semplicemente lasciando il telefono al sole.

È questo un indizio della speciale vocazione del Puma Phone per l'utilizzo all'aperto: oltre alla possibilità della ricarica con la luce (molto pratica, anche perché la batteria non ha una durata eccelsa) il telefonino di Sagem dispone di funzioni dedicate appositamente agli sportivi.


Clicca per ingrandire

Il sistema operativo è proprietario e si basa su un menu tripartito nelle sezioni Sport, Telefonia e Lifestyle, tutte contraddistinte da un brillante sfondo rosso (fortunatamente sostituibile con un meno appariscente e più riposante per gli occhi sfondo nero).

I menu richiedono un momento per familiarizzare con le icone stilizzate; è interessante e buona l'idea di semplificare l'accesso alla schermata delle impostazioni, sempre raggiungibile "sollevando" una sorta di tappeto virtuale partendo dall'angolo in basso a sinistra.

L'interfaccia rivela i destinatari del Puma Phone anche attraverso la scelta della terminologia per le voci dei menu: per esempio l'indicatore di ricarica non mostra la percentuale di batteria rimanente, ma indicazioni come affamato o contento e si mangia! quando il telefonino è collegato a un computer o all'alimentatore.

Purtroppo occorre segnalare che l'interazione non è sempre semplice e immediata: lo schermo touch da 2,8 pollici (240x320 pixel), di tipo capacitivo, non sempre permette di selezionare al primo colpo la funzione prescelta, costringendo a ripetere l'operazione in maniera frustrante.

Ciò è particolarmente vero quando si compone un messaggio usando la tastiera Qwerty (che appare ruotando il telefono in orizzontale), tanto che alla fine risulta più comoda la tastiera compatta con il sistema di scrittura T9 (tenendo il telefono in verticale).

Tale imprecisione deriva forse più che dal touchscreen in sé - visto che, quando si tratta di compiere azioni che non richiedono precisione, come scorrere una lista trascinando il dito sullo schermo, non si notano problemi - dalla scarsa reattività del sistema operativo, non particolarmente rapido nel rispondere ai comandi: spesso prende delle "pause di riflessione" prima di compiere l'azione indicata dall'utente. Ciò lascia sperare che un eventuale aggiornamento del firmware risolva questo problema.

Per il resto il Puma Phone offre una buona dotazione di funzioni: si segnalano il lettore musicale (con un'interfaccia simpatica) con radio FM, la fotocamera che consente un facile accesso alle funzioni di condivisione delle immagini (ma non dispone di autofocus) e il modulo Gps con funzioni di bussola, geotagging, routing e mappe pre-caricate, ma anche e soprattutto le funzioni dedicate agli sport.


Il PUMA Phone può essere usato come cronometro

Vi sono quindi contapassi, Gps tracker e cronometro; il navigatore satellitare viene usato per creare un contachilometri digitale (utile quando si va in bicicletta) o un odometro per chi preferisce la corsa.

Per quanto riguarda la connettività è presente il supporto a HSPA, W-CDMA/EDGE/GPRS/GSM, Bluetooth e USB 2.0, mentre manca il Wi-Fi.

La memoria interna è espandibile tramite scheda microSD; il vano è posto al di sotto della batteria, e l'operazione per la rimozione della cover posteriore e soprattutto della batteria si segnala per la sua difficoltà.

Il Puma Phone è già configurato per accedere al cosiddetto "Puma World", un insieme di servizi online dedicati agli sportivi, che comprende notizie, giochi e applicazioni; un browser integrato e un lettore di email completano la dotazione.

PUMA PHONE
Prezzo Euro 299 (Iva inclusa)
Pro Design accattivante, buona ergonomia, buona dotazione di funzioni, pannello solare, applicazioni dedicate allo sport
Contro Software non all'altezza, poca personalizzazione, imprecisione nella selezione touch, prezzo elevato, manca il Wi-Fi
Funzionalità 3.5
Prestazioni 3
Condizioni Commerciali 2.5
Giudizio Globale 3

Nel complesso il Puma Phone pare una buona idea che, beneficiando di un aggiornamento software che ponga rimedio alle lentezze del sistema, può diventare un buon compagno per tutti gli appassionati di sport e per coloro che hanno un occhio di riguardo per l'ambiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

interessante ma con alcune pecche Leggi tutto
2-9-2010 10:45

{Antonikku}
Interessante ma con le ali tarpate Leggi tutto
2-9-2010 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1877 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics