Cassazione: le molestie su Facebook sono stalking

Confermata la condanna di un giovane di Potenza che molestava l'ex fidanzata tramite il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

Stalking via Facebook Cassazione Lagonero Potenza

Non è necessaria una persecuzione "fisica" (per esempio attraverso un pedinamento) o attraverso telefonate e messaggi per meritarsi una condanna per stalking: anche Facebook rientra tra i mezzi attraverso i quali è possibile molestare qualcuno.

A deciderlo è la Corte di Cassazione, chiamata a giudicare il caso di Paolo D. (abitante in provincia di Potenza) il quale, non rassegnatosi alla fine della relazione con l'ex fidanzata, aveva iniziato a tempestare la bacheca di lei con messaggi e minacce, per poi arrivare a postare il video di un rapporto sessuale tra loro due.

La persecuzione aveva coinvolto anche il nuovo fidanzato della ragazza, diventato oggetto di minacce e destinatario di foto che ritraevano lo stalker in atteggiamenti intimi con l'ex ragazza. L'articolo continua sotto

Tutto ciò era sembrato sufficiente al Tribunale di Lagonero (in provincia di Potenza) per condannare il molestatore agli arresti domiciliari e ora la Cassazione ha confermato questa decisione, trovando che i messaggi costituissero comportamenti "minacciosi e molesti" e "gravi indizi di colpevolezza" tali da causare nella vittima "uno stato d'animo di profondo disagio e paura in conseguenza delle vessazioni patite".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma come fanno a provare in modo certo e valevole in tribunale che il tal utente in Facebook sia realmente la persona reale con lo stesso nome?
12-9-2010 12:36

{Roberto}
Stalker e poi??? Leggi tutto
8-9-2010 15:35

Beh, tutto sommato hai condensato in poche parole 'pepate' un concetto che condividiamo (credo) tutti noi. (pena di morte a parte, ovviamente) Altri, per arrivare alla tua conclusione, si sarebbero sperticati in sproloqui sociologici e filosofici lunghi 30 righe. Evviva la spontaneità! :wink: Leggi tutto
8-9-2010 08:30

{silvia}
mmm Scusate x il commento... non lo pubblicate ho esagerato ciao
7-9-2010 19:41

{silvia}
:-D ha ha ha... Ti sta bene STRONZO. Io aggiungerei la pena di morte per queste merde!!
7-9-2010 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4261 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics