Cassazione: le molestie su Facebook sono stalking

Confermata la condanna di un giovane di Potenza che molestava l'ex fidanzata tramite il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2010]

Stalking via Facebook Cassazione Lagonero Potenza

Non è necessaria una persecuzione "fisica" (per esempio attraverso un pedinamento) o attraverso telefonate e messaggi per meritarsi una condanna per stalking: anche Facebook rientra tra i mezzi attraverso i quali è possibile molestare qualcuno.

A deciderlo è la Corte di Cassazione, chiamata a giudicare il caso di Paolo D. (abitante in provincia di Potenza) il quale, non rassegnatosi alla fine della relazione con l'ex fidanzata, aveva iniziato a tempestare la bacheca di lei con messaggi e minacce, per poi arrivare a postare il video di un rapporto sessuale tra loro due.

La persecuzione aveva coinvolto anche il nuovo fidanzato della ragazza, diventato oggetto di minacce e destinatario di foto che ritraevano lo stalker in atteggiamenti intimi con l'ex ragazza. L'articolo continua sotto

Tutto ciò era sembrato sufficiente al Tribunale di Lagonero (in provincia di Potenza) per condannare il molestatore agli arresti domiciliari e ora la Cassazione ha confermato questa decisione, trovando che i messaggi costituissero comportamenti "minacciosi e molesti" e "gravi indizi di colpevolezza" tali da causare nella vittima "uno stato d'animo di profondo disagio e paura in conseguenza delle vessazioni patite".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma come fanno a provare in modo certo e valevole in tribunale che il tal utente in Facebook sia realmente la persona reale con lo stesso nome?
12-9-2010 12:36

{Roberto}
Stalker e poi??? Leggi tutto
8-9-2010 15:35

Beh, tutto sommato hai condensato in poche parole 'pepate' un concetto che condividiamo (credo) tutti noi. (pena di morte a parte, ovviamente) Altri, per arrivare alla tua conclusione, si sarebbero sperticati in sproloqui sociologici e filosofici lunghi 30 righe. Evviva la spontaneità! :wink: Leggi tutto
8-9-2010 08:30

{silvia}
mmm Scusate x il commento... non lo pubblicate ho esagerato ciao
7-9-2010 19:41

{silvia}
:-D ha ha ha... Ti sta bene STRONZO. Io aggiungerei la pena di morte per queste merde!!
7-9-2010 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics