Prendiamo atto dell'ACTA

L'accordo contro la contraffazione e la pirateria digitale è in dirittura d'arrivo. C'è il rischio di un'Hadopi mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2010]

ACTA testo definitivo ottobre

Si terrà in Giappone nel corso di questo mese l'ultima riunione operativa del gruppo di studio incaricato di definire regole comuni per combattere la contraffazione dei prodotti commerciali e, in primo luogo, di stroncare il download illegale, definito "nefasto per l'economia mondiale".

All'inizio di settembre si sono avute riunioni informali e segretissime tra industriali, grandi azionisti, rappresentanti sindacali e di organizzazioni non governative da cui è trapelata la contrapposizione tra la tesi dei francesi, che vorrebbero un recepimento tout court della loro Hadopi, e il "gruppo dei 12" che teme ripercussioni politiche in caso si adottasse un comportamento troppo oppressivo.

E' indubbia l'utilità di stabilire un quadro comune di lotta contro il proliferare della contraffazione e della "pirateria" che danneggia il commercio legale e il futuro sviluppo dell'economia mondiale; ma il tentativo di obbligare i fornitori di connessione a filtrare preventivamente tutte la comunicazioni si presenta inutile oltre che dannoso, come da tempo viene fatto rilevare.

Del resto, persino i francesi sembrano ormai essersi arresi all'evidenza, perché dal testo dell'Hadopi2 sembra scomparso l'obbligo (a cura e spese degli utenti) di installazione di appositi programmi limitativi e di controllo; resta tuttavia l'incognita della valutazione certamente sfavorevole del giudice in caso di contestazione di download illecito.

Accantonata di fatto la "risposta graduale", si attende ora la pubblicazione del testo definitivo dell'ACTA, che dovrebbe essere diffuso in ottobre nonostante la prevedibile opposizione degli Stati Uniti, i quali preferirebbero mantenerlo segreto; alla diffusione della versione definitiva si sono tuttavia espressamente impegnati tutti i negoziatori europei.

D'altra parte, le regole internazionali si presenteranno come un accordo di minima: ogni nazione resterà libera di legiferare su varianti e inasprimenti per proprio conto.

Quanto all'Europa, vedremo presto se lo sciovinismo transalpino avrà la meglio sulle regole comunitarie, cosa non impossibile anche per il sostegno che un'apertura in questo senso arriverebbe di sicuro da alcuni Paesi, tra cui l'Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

GPL e dintorni Leggi tutto
15-9-2010 22:22

Vedi Chepal ci sono due teorie in proposito: una č quella del libero mercato, l'altrač quella dell'economia pianificata. Hanno una caratterestica in comune: non funzionano! nč l'una nč l'altra, almeno come metodo per creare aconomie giuste,democratiche,solidali e opulente. Il difetto č che sono entrambe economie di scambio, mentre... Leggi tutto
15-9-2010 15:57

{Chepal}
Trovo giusto combattere la pirateria, perché č sicuramente un danno per chi produce con spesa propria il bene piratato. Qui perņ finisce la mia approvazione. Infatti non molti sembrano mettere in discussione ciņ che si deve o non si deve definire pirateria. Se qualcuno scarica un film che ha gią visto alla televisione, tratta il Web come... Leggi tutto
15-9-2010 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics