MediaShare di Verbatim

Un server domestico per accedere ai file in remoto tramite Internet e per condividere file, immagini, video, musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2010]

Verbatim MediaShare

Oggigiorno è sempre più necessario poter accedere ai propri dati da diversi luoghi: ci si può trovare in una stanza della casa diversa da quella che ospita il PC o anche seduti a un bar o a lezione, ma in tutti questi casi esiste spesso la necessità di aprire un file, guardare una foto o ascoltare della musica.

Verbatim ha sviluppato un supporto di archiviazione di rete centralizzato che permette agli utenti di gestire tutti i propri file multimediali attraverso un'interfaccia user-friendly ovunque essi si trovino.

MediaShare Home Network Server permette infatti di visualizzare foto, ascoltare musica, scaricare o caricare file da qualsiasi computer collegato a Internet.

Il portale My Verbatim permette agli utenti di condividere facilmente album fotografici e automaticamente inviare link a familiari e amici che potranno, in questo modo, visualizzare o scaricare le immagini direttamente sul computer con il quale si sono connessi.

La musica può essere ascoltata in streaming attraverso iTunes su qualunque computer, Mac o Windows, connesso alla rete di casa, andando così ad arricchire ulteriormente i propri supporti di home entertainment.

MediaShare può inoltre essere usata per visualizzare foto e ascoltare musica su un televisore attraverso supporti DLNA-enabled come lettori di file multimediali, Playstation 3 o XBox360.

Il prodotto di Verbatim è dotato di un'interfaccia user-friendly per recuperare, archiviare e condividere i propri file.

Usando il tasto Easy Transfer gli utenti possono caricare i contenuti direttamente sul server da qualunque hard disk portatile, flash drive o lettore di card connesso dalla porta USB anteriore.

MediaShare supporta anche Apple Time Machine per utenti Mac o Backup Windows che permette agli utenti di effettuare backup di contenuti da un computer connesso in rete.

Il server è anche multitasking: ad esempio, gli utenti possono ascoltare le proprie canzoni preferite e visualizzare fotografie in soggiorno mentre nello stesso momento un'altra persona ascolta musica diversa archiviata su MediaShare da un computer portatile in cucina.

Queste sono le caratteristiche tecniche:
- archiviazione, condivisione e streaming di foto, video e altri file;
- fino a 2 TB di capacità;
- creazione di album fotografici e possibilità di condividerli con familiari e amici;
- Transfer Button per trasferire file direttamente su MediaShare da supporti USB o Memory Card;
- accesso da remoto semplicemente connettendosi a My Verbatim attraverso una qualsiasi connessione internet;
- involucro in alluminio;
- stampa tramite collegamento di una stampante USB;
- disponibilità di account multipli di accesso;
- compatibilità con Microsoft 7, Vista, XP Home o Pro, 2000, Macintosh OS X;
- alimentatore e cavo di rete in dotazione

Verbatim MediaShare Home Network Server è disponibile al prezzo di 229,00 euro (IVA inclusa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Confermo, niente di nuovo sotto il sole: a questo prezzo non ci possono essere esitazioni, Synology o Qnap tutta la vita. :wink:
21-9-2010 13:02

{thomas}
capirai, e i NAS della Synology cosa fanno??? Le stesse cose, costano meno, e funziono benissimo!!
18-9-2010 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3090 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics