A Bergamo salta la lezione con l'iPad

Il tablet di Apple sostituisce i libri. Ma un problema con il Wi-Fi blocca tutto già il primo giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2010]

iPad Bergamo Liceo Lussana scuola rete Wi-Fi

Se il Web boccia la scuola italiana, la scuola italiana prova a dimostrare che la situazione non è dappertutto come la dipingono certi studenti, e che ci sono luoghi in cui si sperimentano le nuove tecnologie in supporto alla didattica.

Uno di questi luoghi è il liceo scientifico Lussana di Bergamo, dove la Quarta L dal primo giorno di scuola ha provato a sostituire i tradizionali libri di testo con degli iPad.

I 17 studenti di quella classe hanno ricevuto dalla scuola, in comodato d'uso gratuito, i tablet di Apple: per acquistarli il Liceo ha stanziato 10.000 euro, che sono servizi anche a comprare sei lettori di e-book, un videoproiettore e uno schermo.

Purtroppo non è stato possibile testare da subito le potenzialità dell'iPad come supporto didattico: la rete Wi-Fi necessaria non era stata attivata, e così gli studenti dovranno aspettare ancora qualche giorno prima di poter studiare sui tablet.

L'incidente iniziale non intacca comunque il valore della sperimentazione, che servirà a testare con mano la possibilità di trovare nuovi modi di insegnamento e per portare a termine tutte quelle operazioni svolte fino a oggi su carta: gli iPad serviranno anche per svolgere i compiti a casa e quelli in classe; per questi ultimi, gli insegnanti avranno modo di bloccare l'accesso alla rete Wi-Fi, per ovvi motivi.

Gli studenti utilizzeranno i tablet per tutto l'anno, a scuola e a casa, avendone la massima cura; poi lo restituiranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Almeno ora sapranno come pulirsi il posteriore... con un oggetto pregiato e bello a vedersi (dalla parte più buia che c'è)!! :toilet: Leggi tutto
17-9-2010 11:44

Forse perche' in tv non arriva la notizia dei genitori che portano la carta igienica a scuola, ma quella della sperimentazione ipad si'. Oppure, peggio, arrivano entrambe. Cosi' ognuno puo' credere alla verita' che preferisce. Leggi tutto
16-9-2010 21:18

Concordo...le scuole cadono a pezzi (sia fisicamente che come qualità), le risorse dello stato vengono drenate o regalate alle private e poi si va a sprecare un sacco di soldi per comprare gli ipad... Invece di fare queste inutili operazioni di immagine perchè non si spendono meglio i soldi pubblici? (Domanda retorica, lo so... :cry: )
16-9-2010 17:12

Bisogna essere CRETINI COMPLETI! Leggi tutto
16-9-2010 14:44

Assurdo! La Scuola è con le pezze al c... e si prendono IPAD! Potrei capire se la venisse da una scuola privata che deve catturare l'attenzione più sulla fumosità che nella sostanza (in perfetto stile frutta marcia) ma non da una pubblica. La mela è tornata di moda come le suonerie tanto inutili quanto da business incredibili. Anche... Leggi tutto
16-9-2010 00:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1680 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics