Cybertecture Mirror, lo specchio intelligente

Sembra un normale specchio ma in pratica è un vero PC connesso a Internet che consente anche di tenersi in forma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2010]

Cybertecture Mirror specchio intelligente

A una prima occhiata sembra uno specchio normale e, in effetti, è anche questo. Cybertecture Mirror nasconde però molto di più: è in pratica un PC mascherato da accessorio per l'arredamento, che consente di accedere a Internet e utilizzare tutta una serie di applicazoni.

Misura 800x500x50 mm e si installa in bagno, proprio come uno specchio tradizionale. Tramite un telecomando, però, si attiva il sistema operativo proprietario e lo specchio si trasforma in uno schermo, pur continuando a riflettere la nostra immagine.

L'interfaccia permette di accedere a servizi di messaggistica, a un calendario per gestire gli appuntamenti, alle previsioni meteo, a Internet e anche a un programma per tenersi in forma, per il quale si può utilizzare una bilancia appositamente realizzata.

Il Cybertecture Mirror è dotato di connessione Wi-Fi e altoparlanti stereo da 10 Watt, mentre la superficie è protetta da una speciale pellicola che evita anche l'appannamento.

Il produttore inizierà la vendita nella prossima primavera a un prezzo di 60.000 dollari di Hong Kong, pari a circa 5.500 euro, e conta di vendere due milioni di esemplare nei primi tre anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Con una frazione del prezzo di sto coso si può costrutire uno specchio magico con millanta funzioni in più: telecamera per la porta di ingresso controller per domotica luci, riscaldamento ecc.. lettura vocale tweet, mail e feed rss andamento della borsa alcool test cornice per foto digitale navigazione web esecuzione di qualsiasi... Leggi tutto
18-10-2010 06:45

Prodotto obsoleto e costosissimo Leggi tutto
16-10-2010 18:01

è fighissimo! non lo avrò mai ma mi piacerebbe un sacco (non usa windows vero?)
16-10-2010 15:54

73 € /cm2 è un prezzo persin superiore al tartufo bianco d'Alba; che tra le cose inutili è una della più costose... :twisted: Leggi tutto
16-10-2010 00:50

Troppo caro, aspetto che scenda sotto i 5.000 euro :D
15-10-2010 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics