Medal of Honor in vendita tra le polemiche

Il videogioco sulla guerra in Afghanistan solleva diverse proteste. Qualcuno ne chiede il ritiro dal commercio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2010]

Medal of Honor Afghanistan polemiche Di Stanislao

L'ultimo capitolo della serie Medal of Honor è appena arrivato sugli scaffali ma le polemiche già si alzano aspre.

Al centro c'è l'ambientazione del videogioco: Medal of Honor è una serie di giochi di guerra e stavolta lo scenario non è la lontana seconda guerra mondiale ma l'Afghanistan, ricostruito con accuratezza da Kabul al confine con il Pakistan.

Il realismo profuso da Electronic Arts nella realizzazione del gioco ha sollevato proteste, anche e soprattutto perché si può scegliere se stare dalla parte dell'esercito americano o da quella dei talebani, peraltro prudentemente rinominati forza d'opposizione.

La prima voce che si è levata è quella dell'onorevole Di Stanislao, capogruppo dell'Italia dei Valori in Commissione Difesa: "Abbiamo appena finito di piangere 4 nostri soldati uccisi nell'agguato a Farah e da oggi avremo nei negozi il nuovo videogame che permetterà a tutti, bambini compresi, di scegliere di stare dalla parte delle forze occidentali o talebani".

"La Missione in Afghanistan non è un gioco." - ha poi concluso l'onorevole - "Chiederò in tutte le sedi competenti, il sequestro in tutta Italia del videogioco".

Di Stanislao non è solo in questa richiesta, almeno a livello internazionale: il ministro della difesa del Regno Unito, Liam Fox, già nello scorso agosto aveva espresso l'intenzione di muoversi in questa direzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{daniele}
i politici che fanno demagogia prendendo di mira un videogioco farebbero meglio a guardare cosa capita NELLA REALTA' delle nostre città, preti pedofili, arrivisti avidi che uccidono il pianeta e che siedono sui banchi del comando e nelle stanze dei bottoni. vergogna
19-10-2010 19:50

senza parole....un incompetenza e ignoranza non comune, mostrata senza vergogna giorno dopo giorno.
18-10-2010 10:49

si sta dicendo che sparare in testa ad un tedesco vissuto (! Leggi tutto
18-10-2010 03:04

{Incredibile}
Non ricordo che gioco era ma ricordo benissimo che ricostruiva la seconda guerra mondiale e dovevi uccidere gli italiani... perchè non l'abbiamo vietato? I nostri nonni che hanno combatutto quella guerra sono di serie b rispetto ai "nuovi" soldati?
18-10-2010 02:06

{Eugenio}
I politici non si dovrebbero mai intromettersi nella felicità altrui, tanto meno nei video-game che per per noi non sono altro che giochi di divertimento che sicuramente non ci fanno pensare a quei nostri caduti per la guerra......Che sfigati sti politici
17-10-2010 01:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6236 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics