L'hub USB da 80 porte

Arriva dal Giappone l'oggetto che pone fine alla penuria di porte USB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2010]

Thanko 80 porte USB

Le porte USB non sono mai abbastanza: per quante ne abbia un nuovo PC, ce n'è sempre una di meno del necessario.

Da quando poi si sono diffusi i dispositivi che si ricaricano dal computer, la penuria s'è accentuata.

Così in Giappone hanno pensato di creare un alimentatore USB dotato di ben 80 porte: non consente di gestire la trasmissione dei dati, ma certo pone fine ai problemi di spazio per coloro che devono solo ricaricare il cellulare o il lettore MP3.

Per fornire l'energia necessaria ha bisogno di un alimentatore a parte; è in vendita sul sito di Thanko a 14.800 yen (circa 130 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

40A a 5V sono 200W minimo di alimentatore e il cavo deve essere da almeno 6mm2 di sezione. Comuqnue è una cosa totalmente inutile Leggi tutto
22-10-2010 15:36

Ma chi e' che deve ricaricare contemporaneamente 80 aggeggi? E poi mi piacerebbe vedere che razza di alimentatore ha quel "coso" (hub non mi sembra la parola adatta), deve fornire 40 (quaranta!) ampere; anche i cavi di collegamento fra alimentatore e "coso" non devono essere troppo piccoli...
21-10-2010 23:06

E questa sarebbe la tecnologia? (come il cellulare con la forma adattabile) Mi sa che ci stanno prendendo per il fondelli.
21-10-2010 09:04

Il progetto dei WUSB è più vecchio del 2005. Lo doveva usare l'Apple sui nuovi pc/portatili ... Poi bò??? :shock: Ciao Leggi tutto
21-10-2010 04:01

Veramente è in vendita da anni in Italia, sui 50euro presso qualsiasi "cantinaro"!!! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
21-10-2010 03:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics